Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INCENERITORE DEL MELA, CATALFAMO (FDI) SU DECISIONE TAR: “CHIEDEREMO APPROVAZIONE DEL PIANO PAESAGGISTICO”

“Chiederemo al Presidente Musumeci di ratificare, secondo quanto richiesto dal Tar di Catania, il Piano Paesaggistico dell’Ambito 9 così com’è in modo da evitare speculazioni tramite modifiche improprie.”

20 mag 2019 - Questa la dichiarazione dell’On. Antonio Catalfamo, capogruppo all’Ars di Fratelli d’Italia, già impegnato nella lotta all’inceneritore del Mela con la mozione che portò nel gennaio 2018 a far schierare il governo Musumeci contro l’opera di A2A.
Dopo la sentenza del TAR Catania che ha dato 180 giorni di tempo alla Regione per convalidare il Piano Paesaggistico dell'ambito 9, si torna a parlare di inceneritore e di sicurezza ambientale nella Valle del Mela. Eventuali modifiche - richieste nell’interrogazione a firma del deputato regionale Franco De Domenico del Pd - farebbero ripartire tutto l’iter di approvazione e lascerebbero “scoperto” l’intero territorio della provincia di Messina rispetto ai tentativi di costruire impianti inquinanti.

“Saremo fermi nelle nostre posizioni al fianco dei cittadini così come è stato per l’impianto di rifiuti pericolosi a Villafranca. Il piano paesaggistico è lo strumento più utile che la Regione possiede per evitare di complicare la già delicata situazione della Valle del Mela dal punto di vista sanitario e ambientale. Il governo Musumeci è stato da sempre attento a queste tematiche e saprà quindi prendere la giusta decisione: l’inceneritore del Mela non vedrà la luce.”

Commenti