Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

JALARI GREEN “L’IPOTESI DI GAIA: BIODIVERSITÀ, SEMI ANTICHI E CAMBIAMENTI CLIMATICI”

05/05/2019 - L’Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari di Barcellona P.G. (ME), nell’ambito del progetto Jalari Green, in collaborazione con il dipartimento SAAF di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo e l’Ordine dei Dottori Agronomi e forestali di Messina, è lieta di presentarvi il programma del Convegno “L’Ipotesi di Gaia: Biodiversità, semi antichi e cambiamenti climatici”, ad ingresso gratuito, che si terrà domenica 12 maggio 2019 presso il Parco Museo Jalari.

Programma convegno
• Dr. Felice Genovese (Agronomo) Moderatore.
• Salvatore Pietrini (ideatore e realizzatore del Parco Museo Jalari) Saluti e Ringraziamenti.
• Prof. Tommaso La Mantia (Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali) "Tecniche antiche e moderne per la gestione sostenibile degli agrumeti”.
• Prof. Bruno Massa (Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali) “Due parole sul concetto di biodiversità”.
• Prof. Gabriella Lo Verde (Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali) “Gli impollinatori negli agroecosistemi”.
• Giuseppe Li Rosi (Presidente Associazione Simenza, Cumpagnìa Siciliana Sementi Contadine) “Grani antichi e biodiversità”.
• Sebastiano Pietrini (Agribio Jalari - Azienda Agricola Biologica Jalari) Ringraziamenti finali.

PER LA CATEGORIA PROFESSIONALE AGRONOMI E FORESTALI SARANNO RICONOSCIUTI CREDITI FORMATIVI

Programma della giornata

- Ore 10:00 Accoglienza degli ospiti a cura delle guide del parco che li accompagneranno nella Sala Convegni a seguito di una breve presentazione del ParcoMuseo Jalari.

- Ore 10:30 Convegno “L’ipotesi di Gaia: Biodiversità; Semi antichi e Cambiamenti Climatici” presso la Sala Convegni del Parco Museo Jalari.

- Ore 13:00 Pranzo a base di prodotti tipici di stagione (su prenotazione).

- Laboratorio Didattico per bambini “Decorare con la natura”.

- Birdwatching presso la terrazza del Parco.

Per il pranzo in agriturismo bisogna prenotare entro sabato 11 maggio alle ore 13:00.

Commenti