Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PARCO DEI NEBRODI, LO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE AREE NATURALI PROTETTE

Sant’Agata di Militello, 21 maggio 2019 - Esperienze a confronto il prossimo 31 maggio a Sant’Agata di Militello in occasione della visita della delegazione Cinese del Parco di Changbay
S.Agata Militello,21.05.2019 – Si terrà a Sant’Agata Militello il prossimo 31 maggio, a partire dalle 16.30 presso il Castello Gallego,
il Seminario dedicato alle esperienze di gestione delle aree protette, organizzato in occasione della visita della delegazione Cinese del Parco di Changbay, che con i Nebrodi intrattiene un protocollo di intesa, al fine di far conoscere al meglio la realtà del Parco.

Indirizzi di saluto affidati al Sindaco Bruno Mancuso, Carmelo
Nicoloso per il Centro Parchi Internazionale con l’introduzione di
Piero Schneider Graziosi del Progetto China Italy Green Bridge.
Per il Governo regionale previsto l’intervento di Bernardette Grasso,
Assessore agli Enti Locali e Funzione Pubblica.

Previste le relazioni di Sara La Rosa per il Parco dei Nebrodi, Ignazio Digangi per il Consorzio della Banca vivente del Germoplasma Vegetale, Giancarlo Paparoni per le Strade dei Sapori dei Nebrodi e Domenica Lucchese per Nebrodi Outdoor.

Seguiranno gli interventi di Amerigo Salerno per la locale condotta
Slow Food, di Giuseppe Frusteri per l’Associazione Rete Nebrodi,
Salvatore Granata per Legambiente, Federica Armeli per Amici della
Terra e Rosario Trovato per Federescursionismo Sicilia.
I lavori, moderati da Carlo Giuffrè, esperto in internazionalizzazione
e sviluppo locale, saranno conclusi dal Commissario straordinario del
Parco Luca Ferlito.

Commenti