Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

REGIONALISMO. FAVA "SACROSANTA PROTESTA DEL MONDO DELLA SCUOLA"

Palermo, 10/05/2019 – “La protesta del mondo della scuola contro il regionalismo è sacrosanta. Le misure proposte dal governo nazionale, ancora una volta, colpiscono la scuola in generale e il Sud in particolare. Migliaia di insegnanti siciliani si troveranno nella sostanziale impossibilità di rientrare in Sicilia per svolgere il proprio lavoro e crescerà il gap tra le regioni del Nord e del Mezzogiorno.

Alla Sicilia servirebbero investimenti in infrastrutture scolastiche e
nel tempo pieno, investimenti che consentirebbero il rientro a casa di
migliaia di insegnanti formati in Sicilia e costretti a lavorare nel
centro nord. Inoltre è assolutamente necessario trasformare l’organico
di fatto in organico di diritto in modo da consentire agli insegnanti
specializzati di fare rientro definitivo attraverso le procedure di
mobilità.

Sarebbe auspicabile utilizzare anche i posti resi liberi dai
pensionamenti per consentire una mobilità straordinaria entro
dicembre. Infine serve che gli insegnanti fuorisede tornino in
assegnazione provvisoria sui posti in deroga disponibili, in modo da
consentire agli alunni con disabilità di poter essere seguiti da
personale di ruolo con anni di esperienza, assicurando la continuità
didattica, elemento essenziale per garantire il pieno diritto allo
studio.

Sarebbe - conclude Fava - un doppio risultato: l’aumento dei diritti
per chi studia e il rientro per migliaia di lavoratori del mondo della
scuola."


Commenti