Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

UNIVERSITA’ DI MESSINA, UN PREMIO AGLI EX STUDENTI ECCELLENTI

ALL’UNIVERSITA’ DI MESSINA PREMIO PER ANTOCI COME EX STUDENTE ECCELLENTE. “Antoci: cerimonia commovente, ho rivissuto quegli anni”.

Messina, 28 settembre 2019 – ALuMnime, l’Associazione che riunisce gli ex allievi e i
sostenitori dell’identità e dei valori dell’Università di Messina, ha conferito a
Giuseppe Antoci il Premio “Ex Studenti Eccellenti”. La cerimonia, svoltasi presso l’Aula Magna del Rettorato, ha visto premiati oltre ad
Antoci altri 5 ex studenti impegnati in ambito scientifico e sociale, tutti ex allievi
dell’Università degli Studi di Messina che hanno dato il loro contributo alla società
distinguendosi particolarmente nel loro percorso professionale, in sintonia con i principi dell’Ateneo Peloritano.

Insieme a Giuseppe Antoci, dottore in economia, bancario e politico, nominato dal
Presidente Mattarella Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed
impegnato in prima persona nella lotta per la legalità, anche:
 Francesco Bonaccorso, dottore in fisica, è scienziato di livello internazionale e
ricercatore del Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova;
 Tindara Caccetta, dottore in giurisprudenza giornalista professionista e
conduttrice del Tg 3 e di Rai Tre.

 Giampaolo Cordiale, dottore in scienze politiche, alto funzionario Ue, Co-
Segretario Generale della Camera delle Regioni del Consiglio Europeo;
 Cettina Donato, laureata in psicologia, pianista, compositrice concertista jazz
e direttrice d’orchestra di fama internazionale;
 Basilia Zingarelli, dottore in medicina, ordinaria di pediatria dell’Università di
Cincinnati e Direttrice del laboratorio di ricerca per la Terapia intensiva del
Children’s Hospital di Cincinnati.

L’evento si pone in linea con la mission dell’associazione, che sostiene lo spirito di
appartenenza all’Università di Messina di coloro che in essa si sono laureati e che
continuano a condividerne il significato. La celebrazione dei traguardi raggiunti da
coloro che si sono formati nell’Ateneo di Messina costituisce altresì modello di
positiva ispirazione da proporre soprattutto ai giovani in procinto di scegliere i
percorsi da intraprendere.

La cerimonia è stata introdotta e conclusa dal coro di Ateneo. Dopo i saluti del
Magnifico Rettore dell’Università di Messina prof. Salvatore Cuzzocrea e della
Presidentessa dell’Associazione Alumnime Prof.ssa Patrizia Accordino, la giornalista
della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile per la comunicazione di
Alumnime, ha conversato con gli ex allievi eccellenti, ai quali è stato quindi
consegnato un riconoscimento per il loro successo sempre ancorato alla tradizione e
ai valori dell’Ateneo peloritano.
“Una cerimonia commovente – dichiara Giuseppe Antoci – per un attimo mi sono
passati alla mente quegli anni all’Università, ricordi indelebili di

Commenti