Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AEROPORTO TRAPANI, ANGIUS: «GRAZIE PER LA STRATEGICA APPROVAZIONE DELLE MISURE»


31 luglio 2019 - Aeroporto Trapani, Angius: «Ringrazio il presidente Musumeci e l’Assemblea per la strategica approvazione delle misure in favore di Airgest». Il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, avvocato Paolo Angius ringrazia, anche a nome di tutto il consiglio di amministrazione, il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci e tutte le forze politiche per l’approvazione da parte dell’Assemblea regionale siciliana del provvedimento «che dovrebbe consentire di sviluppare - pur restando nell’ambito delle rigide normative nazionali e comunitarie – un’attività commerciale più efficace rispetto al passato. E apprezziamo – prosegue Angius - l’intendimento del presidente Musumeci di fornire le risorse necessarie per la definizione di un nuovo piano di sviluppo commerciale ad esclusivo beneficio dell’aeroporto e quindi del territorio trapanese».

Commenti