Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

DOMENICO MODUGNO, IL SICILIANO DEL SALENTO 'COSTRETTO' ALL'ITALIANO

Le canzoni in dialetto di Domenico Modugno tradotte in italiano e commentate da Mimmo Mòllica. "Ma è il dialetto la vera lingua di noi». (Domenico Modugno). Nel 1952 partecipò al film "Carica eroica" di De Robertis, nella parte di un soldato siciliano che canta la "Ninna Nanna" ad una bambina. Da questo episodio nacque la leggenda del "Modugno siciliano".

27/07/2019 - «Domenico Modugno, il siciliano del Salento». Le sue canzoni in dialetto tradotte e commentate da Mimmo Mòllica. «"Come hai fatto" era nata in lingua napoletana, s’intitolava "Ma cumm' ha’ fatto", solo che poi mi hanno costretto a trascriverla in italiano. Ma è il dialetto la vera lingua di noi». (Domenico Modugno). Nel 1951 Domenico Modugno prese parte al film "Filumena Marturano" di Eduardo De Filippo e nel 1952 al film "Carica eroica" di De Robertis, nella parte di un soldato siciliano che canta la "Ninna Nanna" ad una bambina. Da questo episodio nacque la leggenda del "Modugno siciliano".

Nel 1953 Fulvio Palmieri (Rai) gli offrì una serie di trasmissioni radiofoniche, "Amuri... Amuri", della quale Modugno stesso era autore dei testi, regista e, insieme a Franca Gandolfi, attore e rumorista. Proprio in tale periodo compose parecchie canzoni nel dialetto di San Pietro Vernotico e in lingua siciliana: Lu pisci spada, Lu minaturi, La sveglietta, La donna riccia, Lu sciccareddu 'mbriacu, Cavaddu cecu de la minera, Attimu d'amuri, Lu marzianu e molte altre ancora. Canzoni che troverete in questo ebook, rigorosamente tradotte in lingua italiana e commentate.

Modugno a lungo preferì farsi credere “siciliano” per meglio divulgare la sua immagine e alle rimostranze dei conterranei rispose vantando la sua “meridionalità” come categoria dello spirito: come affermò più volte, si considerava pugliese di nascita, siciliano d’amore e napoletano d’adozione».

"Mi sono finto siciliano e napoletano
per mangiare, per sopravvivere.
Perché chiunque se andava via di qua
lo faceva per bisogno.
A quei tempi, mi serei finto giapponese
se ce ne fosse stato bisogno".
(Domenico Modugno)
___________________
DOMENICO MODUGNO, IL SICILIANO DEL SALENTO
di Mimmo Mòllica
Tutte le sue canzoni in dialetto tradotte e commentate da Mimmo Mòllica
Amazon Media EU S.à r.l.
Lingua: Italiano
ASIN: B07VPV3W7X
Formato Kindle

Commenti