Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI IN CANTO 2019, 6A EDIZIONE «PAROLA, SPAZIO, MUSICA»

Laboratorio di formazione scenica e di regia lirica. Festival Nebrodi in canto 2019, 6a edizione «Parola, spazio, musica». Laboratorio di formazione scenica e di regia lirica. Ficarra 26 luglio 2019 alle ore 22.00 in P.zza Badia “Suor Angelica” di Puccini. 

22/07/2019 - Venerdì 26 luglio alle ore 22.00, nella splendida cornice di P.zza Badia, avrà inizio il festival Nebrodi in Canto con la messa in scena dell’opera “Suor Angelica” di Puccini.
E’ un opera lirica, tra le poche a contenere solo personaggi femminili. Le voci maschili compaiono solo alla fine, nel coro di angeli che portano suor Angelica in cielo. Era la preferita da Puccini, il quale il 1º maggio 1917 scrisse al suo amico Pietro Panichelli (un frate domenicano) dicendo che aveva intenzione di scrivere un’opera monacale, e grazie alla sorella (madre superiora) a cui era molto legato, Puccini ha appreso com'era la vita nel convento, che ritrasse con grande realismo nella sua opera.

La prima europea è stata al Teatro Costanzi di Roma l'11 gennaio 1919 diretta da Gino Marinuzzi.
L’iniziativa prevede la realizzazione di un festival di musica lirica itinerante realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Parigi 8 (Vincennes à Saint-Denis), l’Università di Stavanger (Norvegia) e diretto dal Maestro Prof. Carmelo Agnello, regista, drammaturgo e professore presso il dipartimento di musicologia dell’Università di Parigi 8, responsabile del « Laboratorio di drammaturgia e di regia lirica » all’interno del master e dottorato di musicologia.
I Comuni coinvolti per le rappresentazioni sono: Sinagra, Castell’Umberto, Capo d’Orlando, Brolo, Mirto e Ficarra.

Durante le cinque prime edizioni sono stati coinvolti maestri, giovani cantanti, registi di tutto il mondo che hanno avuto modo di presentare al pubblico di vari paesi dei Nebrodi un repertorio lirico italiano sotto forma di concerti e di opere liriche eseguite per intero, messe in scena in contesti urbanistici di particolare pregio (Cavalleria rusticana di Mascagni, I Pagliacci di Leoncavallo, La Baronessa di Carini di Giuseppe Mulè ed altro ancora).
Queste rappresentazioni hanno riscontrato un successo di pubblico notevole, si sono realizzate attraverso un format che prevedeva tre settimane di prove e masterclasses, coinvolto maestri di canto, maestri per l’accompagnamento pianistico e registi provenienti dalla Francia, dall’Italia, dalla Romania, dalla Svizzera e da altri Paesi del mondo.

Programma

Dal 15 al 25 luglio saranno pubbliche le masterclasses di: tecnica vocale e interpretazione e regia e interpretazione scenica, che si terranno presso Palazzo Busacca, Palazzo Milio e Sala Comunale a Ficarra.

Venerdì 26 luglio Ficarra inizio delle rappresentazioni con la messa in scena presso Piazzetta Badia dell’opera “Suor Angelica” di Puccini

Sabato 27 luglio Sinagra presso la Piazza messa in scena dell’opera “Suor Angelica” di Puccini;

Domenica 28 luglio Capo d’Orlando presso castello Bastione messa in scena dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni;

Lunedì 29 luglio Castell’Umberto presso Chiesa Vecchio Centro messa in scena dell’opera
“Suor Angelica” di Puccini;

Martedì 30 luglio Mirto presso Sagrato Chiesa Madre messa in scena dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni;

Mercoledì 31 luglio Brolo presso centro storico (Castello) messa in scena dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni.

Commenti