Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ORESTIADI DI GIBELLINA: “TORNA” DOPO 50 ANNI MISTERO BUFFO DI DARIO FO

Orestiadi di Gibellina 38^ edizione. Domani, sabato 13 luglio, ore 21,15, “torna” a Gibellina dopo 50 anni dalla prima edizione Mistero buffo di DARIO FO, Diretto e interpretato da Ugo Dighero. Produzione Teatro Nazionale di Genova, Baglio Di Stefano, Gibellina

12/07/2019 - Domani, sabato 13 luglio (ore 21.15), “ritorna” il “Mistero buffo”, testo culto del teatro italiano, a cinquant’anni dalla prima edizione che Dario Fo portò in scena proprio nelle baracche di Gibellina dopo il terremoto, in una nuova edizione interpretata e diretta da Ugo Dighero. Prima dello spettacolo, alle 19.00,appuntamento con “Dalla vita alla letteratura”, incontro con Silvana Grasso e Isabella Bossi Fedrigotti. Ugo Dighero rivisiterà due celebri monologhi di Dario Fo, “Il primo miracolo di Gesù Bambino” e “La parpàja topola”, due popolarissimi racconti creati dalla vulcanica fantasia del premio Nobel per la letteratura Dario Fo. Appartengono a quel meraviglioso contenitore denominato “Mistero buffo” la cui ricorrente caratteristica più evidente è la scelta del linguaggio.

Dario Fo, riprendendo la tradizione dei comici dell’arte costretti dalla “Controriforma” a inventare un simil-francese, un quasi-spagnolo, un semi tedesco, per recitare nei paesi europei durante la loro fuga dall’Italia, propone il suo gramelot personale, mescolando dialetti nordici, parole arcaiche e suoni onomatopeici. Il linguaggio così inventato possiede una capacità comunicativa impressionate che riesce a toccare direttamente l’anima degli spettatori utilizzando l’ironia e l’iperbole come strumenti preferiti. “Il primo miracolo di Gesù bambino” è tratto da uno dei vangeli apocrifi e ci descrive un Sacra Famiglia di un’umanità inconsueta e toccante.

“La parpaja topola”, tratta da un fablieux medioevale francese, propone, come accade nel film Forrest Gump, una efficacissima metafora sull’idiota. Giavanpetro, giovane capraio, riuscirà, con la sua semplicità, la sua tenerezza e la mente priva di malizie, a conquistare la ragazza più bella del paese nonostante le trappole che il mondo cinico pone sul suo cammino.Ugo Dighero propone una sua personale versione dando vita ad una vertiginosa galoppata teatrale in cui il moderno giullare deve riuscire ad interpretare tutti i personaggi delle vicende, visualizzare le ambientazioni e far percepire allo spettatore gli odori e le sonorità dei luoghi del racconto.

Alle ore 19.00 nella terrazza del Baglio di Stefano: “Alla Vita Alla Letteratura”. incontro con Silvana Grasso, scrittrice di successo internazionale, le sue opere di Narrativa e Teatro sono state tradotte e rappresentate in tutto il mondo, amatissima dal pubblico, una vita da raccontare. Sarà la storica giornalista del Corriere Della Sera Isabella Bossi Fedrigotti, scrittrice, Premio Campiello 2019 alla carriera, a condurre una magica, poetica, surreale intervista in cui la Grasso, poliedrica artista, reciterà se stessa.

Da quest'anno è possibile acquistare il biglietto on line, senza costi aggiuntivi, basta cliccare sullo spettacolo scelto nella paginahttp://www.fondazioneorestiadi.it/orestiadi-2019/ e seguire le istruzioni per l'acquisto. Per chi preferisce acquistare il biglietto cartaceo, attive le prevendite: a Trapani alla Libreria del Corso, a Palermo da Modusvivendi Libreria e la libreria Easy Reader.

Commenti