Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ATELIER SUL MARE, ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE TERRA-CIELO

Esperienza sensoriale. Venerdì 23 Agosto 2019 ore 18:30. Un vento di Bellezza che parte dalla Sicilia si espande per il pianeta. Un'esperienza su come la forma converte l’etere universale in forza elettromagnetica e gravitazionale.

19/08/2019 - L’occidente rimane spesso sconcertato di fronte alle forme prodotte dalle arti tradizionali della filosofia orientale che mira a guardare all’interno di se stessi per creare un
vuoto mentale tutt’uno con l’ispirazione. La ricerca di Francesca Di Chiara, pittrice e insegnante Yoga, intende superare questa sorta di smarrimento delineando l’esperienza del “vuoto” andando alle radici del “vuoto”, scoprendo
che essa emerge, ancor prima che da riflessioni teoriche, da una pratica di
meditazione, esercitata soprattutto nei modi indicati dalle tecniche di
meditazione yoga dei Maestri Rishi, che possono realizzare condizioni di
vuoto produttivo nella mente, nel cuore e nel corpo non solo dell’artista, ma
anche di chi ne gusta l’opera. Con la propria ricerca, Francesca Di Chiara,
Sato Crisà e Giovanni Russo che insieme completano la mostra
collettiva Wind of Sicily attualmente in corso al museo-albergo
Atelier sul Mare, vogliono condividere con tutti coloro che saranno
presenti, l’esperienza del “Cono Energetico”, la partecipazione di un fare
creativo che crea campi energetici positivi, alimentando e mantenendo viva la
ricerca interiore. La serata sarà allietata dalla presenza dell’attrice
e regista di teatro Patrizia D’Antona, protagonista del “Cunto di
Icaro”. Il mitico figlio di Dedalo, sostenuto dal vento di Sicilia, resta in
aria e danzando fluttua leggero.

Le sue piume disperse dal vento incontrano i popoli della terra. Come la piuma di Simorgh, l’uccello divino della mitologia
persiana che porta con sé stupore ed estasi, così le piume di Icaro seminano
nel mondo gioia ed eresia, e raccontano del Mediterraneo e della Sicilia, della
sua straordinaria vocazione all’arte, dei suoi artisti che molteplici agiscono
nei suoi misteriosi anfratti per onorare la bellezza.

 L’artista-mecenate Antonio Presti, introdurrà
la serata nel segno della Bellezza e della spiritualità: “Penso che mai come in
questo momento il mondo abbia bisogno dell’energia che scaturisce da una
ritualità pura e partecipata. Il mondo ha bisogno di un futuro che si nutra di
Bellezza e Conoscenza, di una luce rigeneratrice. In un momento in cui la
società ha smarrito ogni senso di dignità e Bellezza, sono sempre più
convinto della necessità di restituire una ritualità che, nella sua semplicità, sia capace di parlare non solo ad artisti e intellettuali ma anche al cuore della gente.

Le pratiche di meditazione sono state da sempre messe in pratica dalle popolazioni, di
qualsiasi latitudine, in momenti di grave crisi o grandi carestie, in cui si
avvertisse il bisogno di rigenerare il mondo, avviando un processo di nuova
creazione. Spero che l’esperienza del “Cono Energetico” possa trarre la forza
per una rinascita interiore”. LA
LOCATION

Commenti