Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BIRRIFICIO MESSINA, BUCALO: “CHI BEVE BIRRA (DELLO STRETTO) CAMPA CENT’ANNI”


Dichiarazione dell’on. Ella Bucalo sulla visita di questa mattina allo stabilimento Birrificio Messina, una eccellenza della terra di Sicilia: “Un ringraziamento particolare ai 15 soci della cooperativa per l'accoglienza riservatami”.

Messina, 01/08/2019 - Ho avuto l’onore ed il privilegio, di conoscere una delle eccellenze della splendida terra di Sicilia: il Birrificio Messina. Una storia che merita di essere evidenziata, elogiata e porta ad esempio, quella di 15 coraggiosi artigiani della birra che non hanno voluto piegarsi alle avversità della vita e con, determinazione, passione e tanto lavoro, hanno costruito una realtà tutta messinese che, in pochi anni, si è imposta a livello nazionale. Per Messina e tutta la provincia, il Birrificio Messina è un’azienda da portare ad esempio, da elogiare e se possibile da emulare. È compito della politica dare voce al territorio, a queste realtà che grazie al duro lavoro quotidiano pur tra tantissime difficoltà, riescono ad emergere, ad evitare che le generazioni future abbandonino questa splendida terra, per cercare altrove fortuna. Oggi nel Birrificio, oltre ai 15 soci fondatori (che ringrazio per l’accoglienza riservatami), ed i loro figli, lavorano anche tanti altri messinesi.

Proprio per il settore della birra, nelle scorse settimane, dopo che a Montecitorio ho incontrato il dott. Alfredo Pratolongo, direttore comunicazione e affari istituzionali Heineken Italia, che proprio con il Birrificio Messina ha in atto una partnership per la commercializzazione di Birra Messina – Cristalli di Sale, ho presentato una interrogazione nella quale chiedo al Ministro dell'Economia e delle Finanze, se non ritenga opportuno adottare iniziative per abbassare ulteriormente le accise che sono al di sopra della media rispetto agli altri Paesi della U.E.
Aiutiamo realtà come il Birrificio Messina, consumiamo i prodotti che producono. Valorizziamo la terra di Sicilia, un gesto semplice, dal valore inestimabile.

Commenti