Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RACCUJA, PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI

PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI. MANIFESTAZIONE A RACCUJA DOMENICA 15 SETTEMBRE. Presente l’Assessore Regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, deputati regionali e funzionari dell’Ispettorato provinciale Agricoltura

13/09/2019 - A Raccuja Domenica 15 settembre si terrà una importante manifestazione incentrata sulla promozione dei prodotti tipici locali realizzati secondo procedimenti artigianali tradizionali. La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesca Salpietro Damiano. L'evento prenderà il via alle ore 16 presso l'Auditorium Comunale con un convegno avente come tema proprio la “Promozione dei prodotti tipici locali” della zona dei Nebrodi.

Nel corso dell'incontro sarà fatto un focus sulla produzione della nocciola e sulle difficoltà che tale comparto ha incontrato in questi ultimi anni a causa anche della presenza diffusa dei ghiri e della cimice del nocciolo, che hanno causato moltissimi danni alle piante di nocciolo e ai loro frutti.
Ad introdurre i lavori del convegno sarà il sindaco Francesca Salpietro Damiano. A seguire interverranno l’Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana Edy Bandiera; il deputato regionale Avv. Tommaso Calderone; il Dott. Antonino Iuculano dirigente dell’Ispettorato provinciale Agricoltura; il Dott. Alberto Nuzzi dirigente U.I.A. di Capo d'Orlando; il Dott. Stefano Salvo Presidente dell'Ordine Agronomi e Forestali.

A moderare i lavori Carmelo Pintaudi, Funzionario U.I.A. di Capo d'Orlando.
Alle ore 18,30 in Piazza XXV Aprile si terrà l'apertura degli Stand Espositivi.
Alle ore 21,00 in Piazza XXV Aprile Spettacolo musicale con l'Orchestra Spettacolo XXL.

Commenti