Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERMINI IMERESE, M5S: “I CONSIGLIERI COMUNALI SI DIMETTANO”

Palermo, 10 settembre 2019 - “Lo stallo del consiglio comunale di Termini Imerese non è più tollerabile. Per l’interesse dei lavoratori della macchina comunale e della città, i consiglieri comunali rassegnino tutti le dimissioni”. A dichiararlo è il deputato regionale del Movimento 5 Stelle all’Ars Luigi Sunseri che auspica in questi termini le dimissioni del civico consesso di Termini Imerese. Già le scorse settimane anche la consigliera comunale M5s di Termini Imerese Maria Terranova aveva lanciato un accorato appello alle dimissioni. “Alla luce delle ben note vicende giudiziarie che hanno investito l’amministrazione comunale - spiegano i due portavoce M5S - il consiglio comunale non ha più motivo di rimanere in carica. Le commissioni non si riuniscono, quando viene convocato il consiglio non si superano mai i 10 consiglieri presenti su 16, anche quando si tratta di discutere di bilanci e strumenti finanziari. La Stessa Regione Siciliana impone tempi rapidi per l’approvazione del bilancio pena il commissariamento. Tanto vale pertanto accelerare l’iter per salvare il destino professionale dei lavoratori della macchina comunale e consentire al Commissario di rimettere in pari i conti dell’Ente”.

“Ancora una volta - spiega Terranova - nella seduta del Consiglio comunale di ieri, abbiamo, con la nostra presenza e con il nostro voto favorevole, garantito l'approvazione del Rendiconto di esercizio finanziario 2017. Un atto dovuto nell'esclusivo interesse della città e dei lavoratori. Non vogliamo più essere complici di ulteriori e ingiustificate perdite di tempo che mettono in serio pericolo il futuro di molti lavoratori del Comune di Termini Imerese e della città tutta. I consiglieri antepongano il bene della propria città a quello personale” - conclude Terranova.

Commenti