Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

COMMERCIO, MICCICHÈ: "STOP ALLE AUTORIZZAZIONI PREVENTIVE CHE BLOCCANO LE IMPRESE"

Palermo, 3 ottobre 2019 – - "L'Italia é l'unico Paese al mondo in cui vige il sistema delle autorizzazioni preventive, dove bisogna, cioè, essere autorizzati a rispettare la legge. L'unica vera rivoluzione che si deve intestare la Sicilia è questa: eliminare il sistema delle autorizzazioni preventive che bloccano le imprese". Cosi il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè, intervenendo alla VI conferenza regionale sul commercio, a Palermo.
"Un esempio per tutti è la Sovrintendenza di Palermo che ha in giacenza 18 mila richieste di autorizzazioni, con il risultato che quasi 2 punti di Pil della provincia sono chiusi nelle casseforti degli uffici", ha detto Miccichè, che ha lanciato un appello alle varie categorie produttive presenti all'incontro all'hotel Astoria: "Abbiate il coraggio di lamentarvi, dovete fare vostra questa battaglia e diventare martellanti con la politica. Solo cosi la Sicilia ha la possibilità uscire dalle secche in cui si trova".

Commenti