Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

DISABILI, UN UFFICIO DI RIFERIMENTO IN OGNI COMUNE DELLA SICILIA

Per i disabili, un ufficio di riferimento in ogni Comune della Sicilia. Ok a legge M5S. Schillaci: “Nell’ambito dello Sportello unico regionale per la disabilità, ci sarà un ufficio locale competente per la risoluzione dei problemi”

PALERMO, 2 ottobre 2019 - Nasce oggi lo Sportello unico regionale per la disabilità. L’Ars ha approvato, nell’ambito della riscrittura del collegato alla finanziaria, un sub-emendamento a firma della deputata regionale Roberta Schillaci, del Movimento 5 Stelle, che prevede la costituzione di un ufficio locale in ogni Comune, così da offrire ai cittadini un punto di riferimento certo nel proprio territorio.

“Un disabile - spiega Schillaci - deve avere un riferimento univoco per l’informazione e l’orientamento sui servizi erogati dalla Regione e dagli altri enti territoriali, per il disbrigo di pratiche amministrative-burocratiche. Non bastava quindi solamente costituire lo Sportello regionale, troppo distante per affrontare nel giusto modo le esigenze pratiche, per esempio, di un cittadino di Catania o di Siracusa. Per questo ho proposto un comma, il 2, col quale si prevede che i Comuni o gli altri enti locali individuino e comunichino allo Sportello regionale l’ufficio interno che dovrà collaborare per la risoluzione dei problemi dei cittadini. Un sub emendamento di buon senso, indispensabile per dare operatività alla norma. Sono, dunque, felice oggi di ovviare alle consistenti difficoltà di orientamento nelle quali i disabili e i loro familiari da sempre incorrono”.


Commenti