Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VALLE DEL TIMETO, REALIZZAZIONE ROTATORIE SUPERSTRADA PATTI-S. PIERO PATTI

Messina, 18 ott 2019 – Continuando a farsi portavoce delle giuste istanze da parte dei cittadini della vallata e degli utenti della scorrimento veloce Patti-San Piero Patti, il Comitato Valle del Timeto ha chiesto che si dia inizio alle procedure tecnico-amministrative perrealizzare delle intersezioni a rotatoria sulla superstrada, allo scopo di garantire i necessari livelli di sicurezza e confort che ancora mancano. È stata inviata una nota alla Città Metropolitana, ai sindaci del comprensorio e al Consorzio per le Autostrade Siciliane, con la quale si esortano tali enti affinché agiscano, ognuno per la propria competenza, per regolamentare in maniera adeguata gli incroci tra la scorrimento veloce e la tangenziale autostradale di Patti, nonché tra la scorrimento veloce e la S.P. 119 di Moreri (vicino innesto alla S.S. 113 presso il ponte Timeto), come viene chiesto a gran voce dai numerosi utilizzatori dell’importante arteria viaria.

Sono state spese ingenti somme per la manutenzione della superstrada, ma si registrano ancora – in particolare presso le intersezioni – problematiche di sicurezza e funzionalità non trascurabili: scarse condizioni di visibilità, mancanza di illuminazione, un complessivo senso di disordine che spesso causa manovre errate e pericolose. Il Comitato ritiene che l’impiego di rotatorie sarebbe una soluzione adeguata: ciò è stato dimostrato, per esempio, nel caso dell’asse viario di Milazzo o altre strade simili.

Consapevole dell’importanza e della legittimità di questa richiesta, il Comitato si riserva di organizzare e mettere in campo altre iniziative a vario livello, forti del sostegno degli abitanti della vallata e delle amministrazioni più accorte.


Commenti