Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILITELLO ROSMARINO: 16 INDAGATI PER ABUSIVISMO EDILIZIO, COMPRESI CONSIGLIERI COMUNALI IN CARICA

Militello Rosmarino: I Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di indagini, deferiscono 16 persone per violazioni della normativa del testo unico delle leggi sull’edilizia. Tra gli indagati anche alcuni consiglieri Comunali in carica.

MESSINA, 25 novembre 2019 - I Carabinieri della Stazione di Militello Rosmarino (ME), a conclusione di specifiche attività investigative, su delega della Procura della Repubblica di Patti (ME), adita da una serie di esposti presentati da alcuni residenti, hanno deferito in stato di libertà 16 persone, poiché responsabili, a vario titolo, di violazioni della normativa del “Testo unico delle leggi sull’edilizia”. Tra gli indagati risultano anche diversi amministratori comunali in carica. Le indagini hanno permesso di rilevare numerosi abusi edilizi, che vanno dall’ampliamento di spazi, divergendo quindi da quanto oggetto di registrazione catastale,alla realizzazione di opere edili prive delle autorizzazioniad hocrilasciate dal Genio Civile e dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici, trattandosi anche di immobili siti in zona di cd. “interesse storico”, fino alla costruzione ex novo di alcune sopraelevazioni, del tutto inesistenti presso le mappe dell’Ufficio Tecnico di quel Comune.
Il complesso lavoro dei Carabinieri, è stato agevolato dalla piena disponibilità del personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Militello Rosmarino, che sin dall’inizio delle indagini, ha mantenuto totale riservatezza sull’attività investigativa, collaborando in toto.



Commenti