Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Università: “La Regione assicuri le risorse per gli alloggi degli universitari a Palermo”

PALERMO, 8 novembre 2019 - “Assurdo che a Palermo, su 1300 richieste di alloggi per gli studenti universitari, l’Ersu possa soddisfarne appena 232. Siamo di fronte all’ennesima ingiustizia sociale, stavolta a carico degli studenti con basso reddito e ai quali va garantito il diritto allo studio. Condividiamo la protesta degli universitari e interverremo nelle sedi opportune perché la Regione assicuri le necessarie risorse”.

Lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle e componenti della commissione Cultura, formazione e lavoro all’Ars, Roberta Schillaci, Nuccio Di Paola, Giovanni Di Caro e Giampiero Trizzino. I deputati sul tema hanno chiesto un’audizione in Commissione, già fissata per martedi prossimo, alla quale saranno presenti gli studenti del Senato accademico, del Comitato spontaneo di mobilitazione studentesca (Csms), i vertici Ersu e l’assessore regionale al ramo, Roberto Lagalla.

“Chiederemo ampie spiegazioni su quanto sta accadendo - annunciano i deputati - e soprattutto soluzioni veloci per assicurare le necessarie risorse, quindi gli alloggi a quanti ne hanno diritto. Siamo di fronte a una palese contraddizione: da una parte Regione assicura con una legge specifica il ‘diritto allo studio’, dall’altra dimostra il flop di questa stessa legge, che resta lettera morta, quasi una presa in giro, perché nei fatti questo diritto viene leso continuamente. Il governo regionale viaggia infatti con una programmazione molto carente e con una gestione dove non si non riesce nemmeno a rincorrere l’emergenza”.

Commenti