Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

REGOLARE I PASCOLI PER MIGLIORARE I BOSCHI

BRONTE, 19 dicembre 2019 – Finalmente regole nei pascoli dei Nebrodi e dell’Etna ricadenti
nel territorio del Comune di Bronte, a tutela dell’ambiente, dei bellissimi boschi ed anche dei tanti
allevatori che in queste terre sconfinate trovano il modo per foraggiare i propri armenti.
Un vertice convocato dal sindaco di Bronte, Graziano Calanna, insieme con l’assessore
Giuseppe Di Mulo, alla presenza dell’Azienda foreste demaniali, dell’Ispettorato forestale e dei
Parchi dei Nebrodi e dell’Etna, ha stabilito di effettuare opportuni sopralluoghi nei boschi per
individuare e delimitare le aree che necessitano di miglioramenti dal punto di vista vegetazionale
favorendone così il rimboschimento, lasciando qualche area al riposo dai pascoli.

All’incontro, ospiti del sindaco e dell’assessore Di Mulo, hanno partecipato, il commissario
del Corpo forestale in pensione Vincenzo Crimi, nelle vesti di esperto del sindaco, Angelo Spitaleri
istruttore tecnico del Comune di Bronte, Sebastiano Fazzina ed Antonio Buemi rispettivamente
dirigente e funzionario dell’Ispettorato Forestale, il comandante del Distaccamento della Guardia
forestale di Bronte Giuseppe Carcione ed il vice comandante del Distaccamento di Maniace, Alfio
Grassia. Con loro anche Piero Mirenda del Corpo forestale di Bronte, il dirigente del Parco
dell’Etna Michele Leonardi ed il responsabile dell’Ufficio Conservazione Parco dei Nebrodi,
Filadelfio Carroccio, intervenuto con il geometra Luigi Barbagiovanni.

Già in apertura l’assessore Di Mulo è andato subito al dunque: “Il patrimonio ambientale –
ha affermato - che circonda l’abitato di Bronte ha per noi un valore inestimabile. Intendiamo
tutelarlo anche a garanzia delle aziende zootecniche che da questi boschi ricavano foraggio.
Ci sono aree, infatti, che, soprattutto sui Nebrodi, vanno riqualificate lasciandole al riposo dai
pascoli. In proposi abbiamo approvato un regolamento che stabilisce opportune regole nell’esercizio
del pascolo. Intendiamo farlo rispettare per permettere ai boschi per tornare a crescere ed agli
allevatori per continuare a svolgere il loro lavoro con serenità”.

E qui la proposta: “Nella prospettiva del rinnovo delle concessioni dei pascoli da parte del
Comune che si effettuerà ad aprile, proponiamo di interdire al pascolo quelle aree che devono essere
migliorate, delimitando i confini con opportune recinzioni. Contemporaneamente, per venire
incontro alle esigenze degli allevatori, allarghiamo i tempi della concessione non più ad un anno
bensì per 4. Questo – continua - darà serenità agli allevatori e ci permetterà di ridare vita ad angoli
di boschi ormai all’apparenza non più produttivi”.

E la proposta ha riscosso i consensi della platea. Negli anni è stato sempre difficile trovare
una soluzione al degrado ambientale, “mentre oggi – ha sottolineato il dott. Antonio Buemi
dell’Ispettorato forestale il problema è stato finalmente affrontato”. “I terreni – ha aggiunto il
sindaco Graziano Calanna – potrebbero essere concessi a rotazione. Si eviteranno così danni alle
aziende zootecniche e si permetterà ai boschi di tornare a crescere”.
Ed il si dell’assemblea consente subito al Comune ed al Corpo forestale di effettuare opportuni
sopralluoghi per individuare le aree con le maggiori emergenze.

Commenti