Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SORELLE PILLIU DI PALERMO, UNA STORIA CHE NON DEVE RIMANERE CONFINATA

Il palazzo di piazza Leoni a Palermo. De Luca e Schillaci (M5S): Le sorelle Pilliu in Antimafia all'Ars

Palermo, 9 dicembre 2019 - “Quella delle sorelle Rosa e Savina Pilliu di Palermo è una storia che non può e non deve rimanere confinata in un servizio giornalistico televisivo. Merita chiarezza. Sia la commissione regionale antimafia ad aprire un focus su questa assurda vicenda dove si intersecherebbero mafia, politica e burocrazia deviate. Abbiamo chiesto la convocazione delle sorelle Pilliu in commissione regionale all’Ars per un’audizione utile a fare luce sulla vicenda. Venga audito anche il sindaco Orlando”. A dichiararlo sono i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca e Roberta Schillaci a proposito del caso raccontato dalla cronista di Mediaset Nina Palmieri sulle sorelle Rosa e Savina Pilliu che combattono da trent'anni contro il palazzo di fronte alle loro due case in piazza Leoni a Palermo, dove per anni avrebbero trovato una base e un nascondiglio i più pericolosi boss della mafia del periodo stragista.

“Il quadro che emerge dal servizio televisivo - dicono i deputati - è gravissimo e mostra due sorelle abbandonate al loro destino dalle istituzioni, che invece avrebbero dovuto essere al loro fianco. Crediamo possano esserci i presupposti anche per l’interessamento della commissione antimafia nazionale presieduta da Nicola Morra, commissione che ha peraltro potere ispettivo. Le sorelle Pilliu, cui va il nostro plauso per il coraggio e la determinatezza nella ricerca e rispetto della giustizia, meritano una risposta dallo Stato e dalle istituzioni” - concludono De Luca e Schillaci.

Commenti