Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO ALFIERI DI NASO, UN SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE PER IL LABORATORIO

AL TEATRO ALFIERI DI NASO (MESSINA), UN SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE PER IL LABORATORIO TEATRALE GRATUITO. TANTI GLI ISCRITTI GIÀ NEI PRIMI GIORNI
E VENGONO DA TUTTO IL COMPRENSORIO. Il percorso è curato da Rosetta Sfameni
con Oriana Civile all’organizzazione

Naso (Messina), 12 dic 2019 - Un successo vero e proprio quello del laboratorio gratuito
curato da Rosetta Sfameni al Teatro Alfieri di Naso (Messina): gli iscritti sono già
diciassette e ancora manca quasi un mese alla chiusura delle iscrizioni, fissata per
giorno 11 gennaio alle ore 16, data del primo incontro conoscitivo.
Età media 30 anni, con il più piccolo degli iscritti che ha 13 anni e il più
anziano che ne ha 63, la "classe" di aspiranti attori, che si amplierà ancora,
rappresenta l'intero comprensorio: finora sono tre i partecipanti di Naso, tre quelli di
Capo d'Orlando, tre vengono da Castell'Umberto, uno da Patti, uno da Gioiosa
Marea, due da Sinagra, due da Brolo e due da San Salvatore di Fitalia. Di questi
primi iscritti, circa la metà ha già calcato il palcoscenico con produzioni amatoriali,
gli altri sono alla prima esperienza.

"Eravamo certi che il laboratorio avrebbe suscitato un grande interesse. Ma
questa tempestiva ed entusiastica risposta è andata oltre le nostre aspettative. E ci
dà la misura di quanto la cultura e l'arte del teatro siano importanti e popolari in
questo territorio", dichiara Oriana Civile, organizzatrice del laboratorio e
coordinatrice artistica della stagione “Il teatro siamo noi - #diversamentegiovani”.

"Siamo certi che lo spettacolo conclusivo del laboratorio, 'Elena' di Euripide, in
cartellone domenica 28 giugno alle ore 18:30, sarà un vero e proprio evento".
Le iscrizioni - che saranno chiuse al più tardi giorno 11 gennaio - proseguono
fino al raggiungimento di trenta iscritti, che è il numero massimo previsto. Per
informazioni e modulistica basta rivolgersi all’Ufficio Turistico Naso (piazza Lo
Sardo, tel. 0941960076 e 3898325697).

Commenti