Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CENTO PASSI CON DON LUIGI CIOTTI A MESSINA, MILAZZO, TAORMINA E CAPO D’ORLANDO

XXV Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: CENTO PASSI CON DON LUIGI CIOTTI A MESSINA, MILAZZO, TAORMINA E CAPO D’ORLANDO

Messina 08/02/2020 - In vista della “25ª Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promossa da Libera e Avviso Pubblico, in programma a Palermo il prossimo 21 Marzo, la rete territoriale messinese, come ogni anno, ha programmato un percorso, inaugurato con una partecipata Assemblea a ottobre scorso, di avvicinamento alla Giornata, significativamente intitolato “Cento passi verso il 21 Marzo”. Nei giorni 11, 12 e 13 Febbraio sarà presente nel territorio della provincia di Messina don Luigi Ciotti, Fondatore e Presidente di Libera, per prendere parte ad una serie di iniziative che riportiamo sotto.

Si tratta di una serie di incontri e assemblee che valorizzano l’opera di tante realtà associative, scolastiche, istituzionali, sindacali e religiose unite dall’impegno per la giustizia sociale, che realizzano progetti e percorsi solidali, educativi, formativi finalizzati a strutturare la presenza di Libera nella provincia di Messina e a stimolare una partecipazione attiva e consapevole alla “25ª Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.

Incontro con studenti e docenti della zona jonica
Martedì 11 febbraio ore 11:00 - Auditorium IIS S.Pugliatti C.da Arancio Trappitello - Taormina

Incontro con Dirigenti Scolastici e Istituzioni minorili
Martedì 11 febbraio ore 15:00 - Salone “Don P. Puglisi e Beppe Alfano” Palazzo di Giustizia Minorile - Messina

Assemblea pubblica con associazioni e cittadinanza
Martedì 11 febbraio ore 18:00 Auditorium IC G.Catalfamo Plesso Alto S.Lucia sopra Contesse - Messina

Incontro con studenti e docenti della zona tirrenica
Mercoledì 12 febbraio ore 9:30 – Teatro Trifiletti - Milazzo

Assemblea pubblica con associazioni e cittadinanza della zona Tirrenica
Mercoledì 12 febbraio ore 17:00 Gigliopoli – Capo Milazzo

Incontro con studenti e docenti dell’area nebroidea
Giovedì 13 febbraio ore 09:30 Cineteatro “Rosso di San Secondo” Lungomare Andrea Doria - Capo d'Orlando.

Commenti