Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DISCARICA DI MILAZZO, SENZA OPPORTUNE VERIFICHE SUL LAVORO PORTATO AVANTI

Villarosa - Floridia: "Non accettiamo accuse gratuite e senza verifiche sulla nostra attività!" 

Roma, 11 febbraio 2020 - "Spiace leggere sulla Gazzetta del Sud di oggi, da un articolo non firmato, accuse di abbandono del territorio sull'argomento discarica di Milazzo, oltretutto senza neanche essere stati sentiti per opportune verifiche sul lavoro che stiamo portando avanti. - attaccano i portavoce del Movimento 5 Stelle - Come detto e scritto più volte, il Governo nazionale è in attesa che terminino tutte le attività di stima e di analisi portate avanti dalle strutture regionali che, sentiti i tecnici della protezione civile, dovrebbero terminare nella prossima settimana, una volta terminati, le strutture saranno pronte a concludere l'istruttoria per il consiglio dei ministri. Dalla protezione civile ci fanno sapere che sono in itinere le fasi iniziali dell'intervento di messa in sicurezza e ci confermano che nei prossimi 20 giorni dovrebbero terminare sia gli interventi previsti, sia le fasi istruttorie per la delibera di Stato d'Emergenza. Nessun silenzio assordante, solo ignoranza assordante di chi non si informa sullo stato dei fatti. È nostra forma mentis essere concreti e reali e lo continuiamo a dimostrare!". Concludono Villarosa e Floridia.

Commenti