Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FOIBE. GIORNO DEL RICORDO PER NORMA, VIOLENTATA E UCCISA PERCHÉ ITALIANA

In occasione della Giornata del Ricordo. L'Associazione Morgana invita la comunità studentesca e cittadina giorno 10 Febbraio alle ore 20:00 presso la Multisala Apollo per la proiezione di "RED LAND - ROSSO ISTRIA".

Messina, 10 Febbraio 2020 - In questo drammatico contesto storico, ha risalto la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova, barbaramente violentata e uccisa dai partigiani titini, per la sola colpa di essere Italiana.
Per ricordare una pagina di storia che ha coinvolto migliaia di italiani al termine della Seconda Guerra, famiglie che hanno subito una sorte atroce nelle gole carsiche.
Sarà il giusto modo per dare memoria a ciò che fino a pochi decenni fa era stato celato.

Per prenotare la visione è possibile contattare la pagina dell'associazione Morgana.
Nei giorni successivi, dall'11 al 14 Febbraio , sarà possibile visitare la mostra sull'esodo giuliano dalmata intitolata "Popolo in fuga: Sicilia terra d'accoglienza", la mostra è stata realizzata dagli studenti dell'ISS Stenio di Termini Imerese e avrà luogo presso l'Androne del Rettorato dell'Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti, alla cui visione è invitata l'intera cittadinanza.

Commenti