Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

KABALLÀ E VASTA IN SCENA AL TEATRO ALFIERI DI NASO

TEATRO ALFIERI DI NASO (MESSINA), KABALLÀ E VASTA IN SCENA. "Pippo" Rinaldi, in arte Kaballà, è il prossimo titolo in cartellone per “Il teatro siamo Noi. L’appuntamento è per domenica 16 febbraio alle ore 18:30 al Teatro Alfieri di Naso (Messina).

Naso (Me), 14 febb 2020 – “Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria” dell’eclettico musicista Giuseppe "Pippo" Rinaldi, in arte Kaballà, è il prossimo titolo in cartellone per “Il teatro siamo Noi - #diversamentegiovani”, la Stagione coordinata da Oriana Civile, al Teatro Alfieri di Naso. L’appuntamento è per domenica 16 febbraio alle ore 18:30 al Teatro Alfieri di Naso (Messina). Contaminazione tra musica colta e popolare, poesia e letteratura, cinema e teatro, lo spettacolo vedrà sul palco insieme con Kaballà anche il polistrumentista Antonio Vasta al pianoforte.

Commenti