Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Viaggi e vacanze: meno turisti da Sud, Isole e Nord-ovest

Rallenta il turismo dei residenti: -8,8% i viaggi, -5,0% i pernottamenti I viaggi dei residenti in Italia nel 2019 sono 71 milioni e 883 mila (411 milioni e 155 mila pernottamenti) con una flessione sull’anno precedente che interrompe la ripresa iniziata nel 2016. In calo sia le vacanze (-8,4%) sia i viaggi di lavoro (-12%). 

10 febb 2020 - In estate, il 37,8% della popolazione fa almeno una vacanza. Il 76,2% dei viaggi ha come destinazione una località italiana (-12,8% sul 2018), il 23,8% è diretto all’estero.
Nel 2019, diminuisce il numero di residenti che hanno effettuato almeno un viaggio, in media, in un
trimestre (-5,7%), passando dal 26% del 2018 al 24,5%. I turisti diminuiscono tra coloro che vivono al Nord-Ovest (-6,5%) e, in misura più ampia, tra i residenti al Sud (-15,9%) e nelle Isole (-17,3%). Il valore pro capite più elevato dei viaggi si riscontra nel Nord-est (1,8), con il Centro (1,5) e il Nord-Ovest (1,3) sopra la media nazionale (1,2) mentre Sud e Isole mostrano i valori più bassi (rispettivamente 0,6 e 0,5).

Nel trimestre invernale, il calo dell’ammontare dei turisti per vacanza è concentrato tra i residenti nel
Centro (-19,5%) e nelle Isole (-49,5%). Nel periodo autunnale, la contrazione interessa
esclusivamente i residenti nel Nord-ovest (-25,8%).
La maggior parte dei turisti vive nel Nord-est (35,2%) che, nel 2019, diventa anche l’area di
provenienza del maggior numero di viaggi (29,6% dei viaggi totali). Il 30,0% dei turisti (29,5% in
termini di viaggi) vive nel Nord-ovest e il 28,9% nel Centro (24,3% dei viaggi), mentre le quote più
basse riguardano i turisti residenti al Sud (11,9%, 12% in termini di viaggi) e nelle Isole (11,5% di
turisti, 4,7% di viaggi).

Commenti