Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOVANI MEDICI: “BORSE DI SPECIALITÀ MEDICA CANCELLATE DAL DL "CURA ITALIA””

Borse di specialità medica cancellate dal DL "Cura Italia". La denuncia del SIGM e di migliaia di giovani medici.

18/03/2020 - Alla cortese attenzione della redazione, siamo una associazione di rappresentanza di giovani medici, il SIGM (Segretariato Italiano Giovani Medici). Inviamo la presente nella chiedendovi di affrontare con noi un tema di assoluta attualità e che attualmente riguarda migliaia di persone, ovvero il numero di contratti per le specializzazioni in medicina, cancellati nell’ultimo DL. Quando vi racconteranno - e state sicuri che lo faranno - che mancano medici, ricordatevi di quanto leggerete qui sotto. In Italia non mancano affatto i medici, quelli ci sono, ma mancano gli SPECIALISTI.
Proprio oggi, nel Decreto “Cura Italia” del Consiglio dei Ministri, è stato eliminato l’articolo che prevedeva lo stanziamento aggiuntivo di 5000 contratti di formazione specialistica (borse di specializzazione), nonostante rassicurazioni e promesse.
Il prossimo concorso per le specializzazioni mediche vedrà invece una partecipazione di più di 20.000 candidati, a fronte di circa 8.000 contratti di formazione.

Perché questo? Come pensa il nostro Governo di tenere in piedi il nostro SSN?
Prevedendo uno stanziamento di fondi per finanziare contratti aggiuntivi nella bozza del DL, per poi eliminarlo con una manovra dell'ultimo minuto.
Ebbene, è il modo per creare una classe di medici precari disperati, che accetteranno qualsiasi forma di contrattualizzazione pur di lavorare oppure si troveranno costretti ad emigrare e prestare servizio all’estero.
A che prezzo? Quello di rinunciare ad un’assistenza di qualità per la popolazione, voi tutti che ci leggete.
Siamo davvero indignati e delusi.
Auspichiamo che l’opinione pubblica prenda coscienza di ciò che è avvenuto in queste ultime ore poiché non riguarda solo il nostro futuro come specialisti, di cui vi accorgerete la carenza, ma riguarda il futuro e la sopravvivenza del nostro SSN.


Commenti