Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Covid 19: lavorare in sicurezza ora è possibile, un protocollo con le aziende

I cantieri edili della provincia di Messina, alla ripresa delle attività produttive, ripartiranno nella massima sicurezza degli ambienti e luoghi di lavoro, grazie ad una attenta analisi e ad un lavoro meticoloso svolto dallo staff tecnico della Commissione Paritetica Nazionale dei CPT.

Messina, 18 aprile 2020 - Tutto ciò è scaturito a seguito dell’emanazione dei vari DPCM, del Decreto condiviso del Ministero delle Infrastrutture del 19 Marzo u.s. e la sottoscrizione delle parti sociali, hanno fatto emergere la necessità di emanare delle procedure sulla Sicurezza sul Lavoro in base a delle linee guida rigide, ma attuative che sono state validate dalle Parti Sociali Nazionali. Dette procedure già emanate all’inizio della Pandemia causata da COVID-19 e sottoscritte con alcune aziende che avevano deciso di non bloccare le proprie attività produttive, sono state implementate nei giorni scorsi.

Il CPT di Messina (Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione degli Infortuni sui luoghi di lavoro) le ha fatte proprie e ha già avviato, con tutte le aziende che dovranno riavviare o aprire i nuovi cantieri, detto protocollo: ”Le imprese edili e quelle dell’indotto - dice il vice presidente del CPT di Messina, Mario Mancini - devono adottare il suddetto protocollo di regolamentazione all’interno dei propri cantieri e dei luoghi di lavoro e, stando alle norme previste dai decreti governativi , devono anche applicare le misure di precauzione elencate, in modo dettagliato, nel documento, per tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro nell’ambito della pandemia da Covid-19.

Abbiamo già avviato detta attività nei giorni scorsi - ha continuato il vice presidente del CPT – e ne abbiamo potuto verificare l’efficacia in un cantiere dell’autostrada A/19 Messina – Catania, quello inerente i lavori di ripristino della frana di Letojanni; nell’ambito della ricostruzione del Ponte Calderà e nelle operazioni di sorveglianza autostradale. Se questo protocollo verrà rispettato rigorosamente, sotto l’egida dei tecnici del CPT, che ogni giorno visitano i cantieri della nostra provincia, sicuramente avremo risultati eccezionali dal punto di vista della sicurezza e salute dei lavoratori. Per questo motivo, chiederemo, a S.E. il Prefetto, così come in passato è stato fatto in occasione di due morti contemporanee, avvenute a Patti e a Messina, di sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti nella Sicurezza sul Lavoro nei cantieri edili, ad attuare le misure previste da detto protocollo.

Il CPT di Messina - ha concluso Mario Mancini – effettuerà, a titolo completamente gratuito, questo servizio a tutte le ditte e stazioni appaltanti, grazie anche ad una convenzione della Legge Regionale 20/07, a suo tempo sottoscritta con tutte le stazioni appaltanti, operanti sul territorio provinciale.

Commenti