Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

La «Filastrocca di un libro» per la Giornata mondiale del libro

Il 23 aprile è la «Giornata mondiale del libro» e Mimmo Mòllica la celebra assieme a noi con la «Filastrocca di un libro». Festeggiamo così il piacere della lettura e il ‘caro amico libro’, insostituibile compagno di conoscenza, apprendimento e cultura, ma anche piacere per gli appassionati lettori.

«Filastrocca di un libro»

Un libro nuovo o antico
è sempre un caro amico,
e per analogia
un libro è compagnia,
cultura e conoscenza.
È un punto di partenza
di ogni degna esistenza.

Essere un buon lettore
o un grande viaggiatore
a volte è faticoso,
ma se tu sei curioso
inizialo il tuo viaggio,
esplora con coraggio
qualunque continente,
per arricchir la mente.

Scoprirai nuovi mondi,
universi fecondi;
se le montagne scali
scopri di avere le ali.
Il viaggiatore esperto
è come un libro aperto,
cammina tra la gente
e stimola la mente.

Pure nella burrasca
un libro è il mondo in tasca,
un mondo da esplorare,
da leggere o sfogliare:
vivi la tua avventura,
libro della natura.

Un libro a volte impegna,
molto più spesso insegna,
dà sempre una risposta,
ben chiara o anche nascosta,
a qualunque richiesta
ti passi per la testa,
anche le più profonde:
lui subito risponde.

Se a volte sei deluso,
sei come un libro chiuso,
c’è sempre un angolino
nel libro del destino,
e per tanti bisogni
nel tuo libro dei sogni.

Gioca la tua partita
col libro della vita
che può rendere edotto
e a volte è galeotto.
Ricorda chi lo disse:
“Galeotto fu il libro e chi lo scrisse”.

Mimmo Mòllica ©

Sotto l'egida dell'Unesco, il 23 aprile 2020 ricorre la «Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore», con lo scopo di promuovere la lettura e la tutela del copyright. Si festeggia l’amico libro, strumento di conoscenza, apprendimento e cultura, ma anche piacere per gli appassionati lettori. Un libro “ci consente di entrare in mondi, vite e tempi diversi e ci dà la possibilità di avvicinarsi a esperienze e realtà lontane dalla nostra, accrescendo così la nostra conoscenza e la consapevolezza di quanto il mondo che ci circonda sia poliedrico”.
La data del 23 aprile è stata scelta per commemorare tre pilastri della cultura universale, morti in quel giorno: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.
_____________
23/04/2020

Commenti