Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Poste italiane e Carabinieri insieme per consegnare la pensione agli anziani

I Carabinieri, anche in provincia di Messina, dal 6 aprile, hanno messo in pratica la convenzione fra l’Arma e Poste Italiane, la quale permette ai cittadini, di età superiore ai 75 anni, che non abbiano familiari in grado di assisterli, di ricevere a domicilio, tramite i Carabinieri la pensione in contanti.

21 aprile 2020 - L’accordo è parte del più ampio sforzo messo in atto dai due partner istituzionali, ciascuno nel proprio ambito di attività, per contrastare la diffusione del Covid-19 e mitigarne gli
effetti, anche mediante l’adozione di misure straordinarie volte ad evitare gli spostamenti
fisici delle persone, ed, in particolare, dei soggetti a maggior rischio, in ogni caso garantendo il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.
Questa mattina, due anziani sacerdoti di 89 ed 82 anni dell’oratorio Salesiano San Domenico Savio hanno richiesto al Comandante della Stazione Carabinieri di Messina Principale di poter fruire del servizio di riscossione e consegna a domicilio della pensione.

Così, grazie alla collaborazione con il direttore dell’ufficio postale di Messina Corso
Cavour, la semplice e rapida procedura è stata avviata. I due sacerdoti hanno rilasciato la
delega al ritiro della pensione ai Carabinieri che si sono recati presso l’ufficio postale
prelevando il denaro contante che è stato poi consegnato dagli stessi militari ai beneficiari
Il direttore dell’ufficio postale di Messina VR, Giovanni Vena, si è detto “orgoglioso di aver
consegnato oggi tramite la Stazione Carabinieri di Messina Principale, la prima pensione sul
territorio, collaborando così all’espletamento di un servizio solidale e di alto valore sociale.

La sottoscrizione di questa convenzione tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri conferma
il nostro ruolo strategico a sostegno del Paese e la vicinanza al territorio”.
L’iniziativa permette anche di tutelare le persone anziane dalla commissione di reati a loro
danno, quali, truffe rapine e scippi.

I pensionati possono contattare il numero verde 800556670 messo a disposizione da Poste
Italiane o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori
informazioni.
Nella provincia di Messina sono 93 le Stazioni Carabinieri, capillarmente distribuite nei 108
Comuni della provincia peloritana, che raccordandosi con gli uffici postali di ciascun
comune, potranno venire incontro alle necessità dei pensionati.

Commenti