Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Incendi nel messinese: “Colline devastate, un territorio fantasma”

I primi incendi stagionali nel messinese preoccupano l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Anna Carulli: “Colline devastate a più riprese hanno creato un territorio fantasma”

Messina, 17 maggio 2020 - "Colline devastate e un territorio tristemente fantasma" è quello che
purtroppo è costretto a constatare l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura dopo il terribile incendio che ha colpito in due giorni i territori della fascia tirrenica del messinese, a partire da
Spadafora.
“Grazie a tutti quegli attori ed istituzioni intervenuti sul territorio per spegnere gli incendi – dichiara il Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura Anna Carulli – Nelle regioni mediterranee il fuoco è stato un fattore determinante nel plasmare la vegetazione. Ultimamente è cambiato il rapporto uomo-bosco e uomo-natura; nel tempo si è manifestato in forme e modi differenti che sono la diretta conseguenza dell’interfaccia natura-società.
L’uomo ha modificato l’ambiente naturale per soddisfare le proprie necessità vitali. Anche la scomparsa di gran parte delle foreste si deve a questa causa antica, ed è purtroppo, ancora presente, almeno in altre aree. Si osserva da tempo nei confronti di queste aree un perverso desiderio distruttivo e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti, incendi che provocano frane e alluvioni d’inverno.

Catastrofi che si ripetono con esasperante continuità provocando danni
incalcolabili. Oltre alla buona gestione, necessitano adeguati stimoli
umanistici per riattivare la cultura del bosco e la cultura della
tutela del territorio”.

“Nel nostro paese – prosegue Anna Carulli – il miglioramento delle
condizioni di vita ha portato a modificare l’uso della foresta che, a
dire il vero, oggi è maggiormente tutelata, sia sul piano tecnico sia
su quello giuridico. Ciononostante, in questi ultimi tempi il problema
degli incendi nei boschi e a valle, ha raggiunto una tale gravità da
assumere proporzioni patologiche; tutto ciò, malgrado l’aumento
costante degli investimenti volti a prevenire e a combattere il
fenomeno. L’elevato numero e la dimensione degli incendi è un fattore
che aggiunge instabilità a instabilità. Questi eventi distruttivi
vengono riportati dai media con grande evidenza, ma ormai non fanno
più notizia.

La distruzione delle colline e delle foreste provoca
grande smarrimento, perché anche le aree povere e degradate, ma
peculiari e significative, sono parte integrante e vitale di un
contesto: la mediterraneità. La distruzione di territori è
paragonabile all’incendio di alcune parti di una grande biblioteca
dove sono conservati libri che nessuno ha mai letto; la biodiversità
contiene la saggezza accumulata dalla natura ed è la chiave per il suo
futuro. Se si volesse distruggere una società, si brucerebbero le sue
biblioteche e si ucciderebbero i suoi intellettuali, distruggendo il
loro sapere. Il sapere della natura è racchiuso nel DNA delle cellule
viventi. La varietà dell’informazione genetica è il motore
dell’evoluzione, il sistema immunitario della vita.

L’ecologia del paesaggio ci fa comprendere la complessità ed il valore
dell’interazioni tra le varie parti. L’intervento di recupero di
un’area incendiata è complesso e non scomponibile e deriva dalla
complessità di un ecosistema o di una porzione di territorio, in
quanto conoscere le specifiche del territorio è cosa ben diversa da
conoscere l’interazione funzionale delle diverse parti che lo
compongono. Un sistema complesso strutturato dalle loro relazioni
reciproche, come si evince poi dal recupero delle aree incendiate, che
sintetizza elementi fisici, biologici, culturali e sociali”.

Commenti