Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, per loro i fiori della vita dopo il Covid-19

Nel cimitero dei Rotoli a Palermo gli allievi della piccola accademia dei Talenti hanno reso omaggio a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, mitica coppia del cinema italiano, deponendo composizioni floreali di stoffa. Là si trova la tomba di Francesco Benenato, nome anagrafico del grande Franco Franchi. I fiori sono stati realizzati a mano dagli stessi partecipanti, guidati dalla scenografa Sara Leone. L'evento nasce dalla volontà di "rinascere alla vita" dopo le restrizioni per il Covid-19.

Palermo, 24/07/2020 - All'evento erano presenti Maria Letizia Benenato figlia di Franco Franchi, Simona D'Angelo direttrice dell'accademia, Sara Leone, scenografa, Giuseppe Li Causi, storico di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Michelangelo Salamone, architetto e il maestro Vito Zappalà.
Alle ore 10:00 al cimitero dei Rotoli di Palermo alcuni allievi della Piccola Accademia dei Talenti diretta da Simona D'Angelo, hanno deposto composizioni floreali di stoffa sulla tomba dell'attore Francesco Benenato, in arte Franco Franchi. I fiori sono stati realizzati a mano da loro stessi, sotto la guida dalla scenografa Sara Leone.

Dopo la cerimonia i responsabili dell'Accademia così si sono complimentati con i partecipanti: "Complimenti ai nostri ragazzi per la sentita partecipazione. Siamo fieri di avere omaggiato il ricordo dell'uomo Francesco Benenato, in arte Franco Franchi, per la sua riconosciuta umiltà e bontà. Memoria che contribuiamo a divulgare come esempio per i nostri aspiranti piccoli artisti. Grazie per la preziosa e puntuale collaborazione allo storico di Franco e Ciccio, Giuseppe Li Causi.

Franco e Ciccio è stato un duo comico italiano formato dagli attori Franco Franchi e Ciccio Ingrassia che ha goduto di particolare notorietà negli anni sessanta e settanta in Italia protagonista di 116 film, molti dei quali come protagonisti assoluti e altri al fianco di attori come Totò, Domenico Modugno, Buster Keaton e Vincent Price.
La loro collaborazione iniziò nel 1954 e si concluse con la morte di Franchi nel 1992. Al cinema la coppia esordì nel 1960.

Commenti