Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Malsecco: Interrogazione parlamentare e audizione in commissione all'Ars

Malsecco, On. Rossana Cannata: “Interrogazione parlamentare e audizione in commissione Attività produttive”

Siracusa, 21 luglio 2020 - Malsecco nel Siracusano, l’on. Rossana Cannata, componente della commissione Attività produttive, ha predisposto un’interrogazione parlamentare e un’audizione in terza commissione.
"L’allarme - spiega il deputato regionale di Fratelli d’Italia - è stato lanciato dai produttori e dal Consorzio di tutela del limone di Siracusa Igp che evidenziano come la dotazione finanziaria della sottomisura 5.2 del Psr della Regione (2014/2020) risulti assolutamente inadeguata rispetto alle dimensioni del fenomeno. Perciò tramite l’interrogazione - aggiunge la vicepresidente della commissione Antimafia - intendo conoscere se e quali azioni intenda mettere in atto l’assessorato regionale dell’Agricoltura per contrastare la patologia che rischia di far scomparire la coltivazione del limone, anche attraverso l’aumento dell’attuale dotazione finanziaria, fermo restando le proroghe e le sospensioni che ha subito la programmazione europea a seguito del Covid-19. Non solo. Proprio per salvare la produzione che rappresenta Siracusa nel mondo con l’Igp e tutte quelle aziende che, con impegno, sacrificio e professionalità, rischiano di vedere vanificati i propri sforzi, sto promuovendo anche un’audizione in commissione Attività produttive”.

L’on. Rossana Cannata conclude: “La diffusione del malsecco, in provincia di Siracusa soprattutto, sta raggiungendo dimensioni che richiedono attenzione e interventi urgenti. Da parte mia l’impegno a non abbassare la guardia su questa tematica e a favorire qualsiasi piano o progetto che, in collaborazione con il governo, possa salvare gli agrumi con particolare riguardo al limone di Siracusa”.

Commenti