Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Università & Conservatorio: un Bando unico e un “bonus Covid”

L'APPELLO AL MINISTRO GAETANO MANFREDI E’ STATO ACCOLTO. ECCO LE NOVITA’DEL NUOVO BANDO BORSE DI STUDIO 20/21.

20/07/2020 - Dal 21 luglio 2020, sul sito ersumessina.it, sarà pubblicato il nuovo bando Borse di Studio. Lo scorso 17 Aprile avevamo posto all'attenzione del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, la necessità di un “rilassamento dei requisiti per l’accesso ai benefici Bando A.A. 2020/21”, considerate le criticità emerse, con l’acuirsi dell’emergenza pandemica, nel quadro dello svolgimento della didattica. La risposta da parte del Ministro, in tal senso, è stata assolutamente positiva. Ecco, dunque, le caratteristiche principali del bando in oggetto:
- Sarà un Bando unico con due linee di intervento, in cui ci sarà spazio per un “bonus Covid” (cumulabile al bonus standard), fissato nella misura standard di 5 CFU per gli studenti iscritti a corsi di studio presso l’Università di Messina e di 10 CFU per gli studenti iscritti a corsi di studio presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.
- Saranno stilate due graduatorie separate: la linea A e la linea B.
- Verranno finanziati, prioritariamente, tutti gli idonei della Linea A; in seconda battuta, nei limiti delle risorse rimanenti, verranno indirizzati ulteriori finanziamenti a coloro i quali hanno conseguito il numero di crediti ridotto (gli studenti della linea B).

Per meglio esplicitare i termini della questione, gli studenti che al 10 Agosto 2020 abbiano conseguito CFU in misura pari o superiore alla soglia prevista per il mantenimento della borsa di studio, potranno presentare domanda sulla linea A.
- È necessario, inoltre, certificare l'ISEE non superiore a € 23.626,32 e certificare l’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente ISPE non superiore a € 51.361,58.
- Per l’a.a. 2020/21 è stata adottata una nuova modalità di partecipazione al concorso per l’attribuzione di borse di studio, un sistema più semplice e più snello. Questa prevede l’utilizzo di un codice temporaneo generato con tecnologia OTP (One Time Password): un semplice SMS visibile sul dispositivo mobile, attraverso cui è possibile confermare l’operazione richiesta. La procedura per la compilazione e l’invio della richiesta benefici consisterà, pertanto, nell'esecuzione di una sola fase (a differenza degli anni passati, quando la procedura in questione richiedeva due step). La richiesta benefici, validata mediante OTP ed inviata esclusivamente online, deve essere regolarizzata (ci sarà
tempo fino al 31 maggio 2021 per caricare il fascicolo, disponibile nella pagina personale dei servizi Ersu online) .
In linea generale, l’obiettivo, anche per quest'anno, rimane quello di finanziare tutti gli idonei, oltre agli assegnatari, partecipanti alla Borsa di studio. Raggiunto l’obiettivo prefissato, il nostro Ente potrebbe fregiarsi, anche per quest'anno, di essere il primo Ersu siciliano per livelli di copertura di domande finanziate, contrariamente a quanto viene riportato, con evidente infondatezza, dai dati CENSIS.

In foto da sinistra a destra il Consigliere Kevin Bonasera,il Consigliere Manuel Morabito,il Direttore Antonella Costantino,il Presidente Prof. Avv. Pierangelo Grimaudo, il Consigliere Prof.Salvatore Cardali, il Consigliere Pietro Di Certo.

Commenti