Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Banca del Germoplasma dei Nebrodi, riunito il Consiglio di Amministrazione

Riunito il Consiglio di Amministrazione della Banca del Germoplasma dei Nebrodi Barbuzza nominato alla guida, previsto rafforzamento della governance


S. Agata Militello, 20 agosto 2020
Riunito il Consiglio di Amministrazione della Banca del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi, creata dall’Ente Parco con il supporto tecnico
e scientifico del dipartimento di Scienze Biologiche dell'Università di Palermo – socio del Consorzio della Banca - , per tutelare la
biodiversità vegetale dei Nebrodi. Il Consiglio di Amministrazione, composta da Felice Genovese, agronomo e Cristina Salmeri, professore associato di Botanica presso l’Università di Palermo, Dipartimento STEBICEF (Dipartimento Scienze tecnologie e chimica farmaceutica) riunito in video conferenza per l’emergenza Covid, ha eletto all’unanimità il Presidente del Parco Domenico Barbuzza alla guida del Consorzio.
Barbuzza annuncia a breve un potenziamento della struttura. La mia
intenzione dichiara il Presidente è di allargare la base sociale, con
l’ingresso delle Università di Messina e Catania, del C.R.E.A. –
Consiglio per la ricerca in agricoltura - e dei Comuni di Ucria e San
Fratello, che hanno già dato disponibilità dei terreni per la
realizzazione della Banca del Germoplasma.
Nella foto: il Presidente Barbuzza durante la seduta in
videoconferenza con il Direttore della Banca del Germoplasma Ignazio
Digangi


Commenti