Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Alloro Fest: Lotta per i diritti, a Palermo un evento per gli avvocati turchi

Più di 1500 avvocati indagati, di cui 570 detenuti e 441 condannati in Turchia. Il governo turco stringe ancora di più la morsa sui difensori della legalità del proprio Paese, acquisendo l’autorità di controllare gli Ordini degli avvocati nel Paese e di sospenderne i membri, qualora lo ritenesse necessario. Ma la lotta per i diritti non ha confini e non ha nazionalità. 

Palermo, 18 sett 2020 -  Lunedì 21, a partire dalle 18,30, al Giardino dei Giusti, a Palermo, si terrà un incontro-dibattito dal titolo “Avvocati turchi, una lotta per i diritti”, nell’ambito dell’Alloro Fest. Apriranno l’incontro, Francesco Leone, presidente Agius – Associazione giuristi siciliani, Antonello Armetta, segretario Coa – Consiglio dell’ordine di Palermo e l’on. Pino Apprendi, ideatore di Alloro Fest. Al termine dei saluti, Alessandro Ienzi reciterà un monologo su Ebru Timtik, l’avvocato e giornalista turca che ha sacrificato la propria giovane vita per difendere la democrazia e il giusto processo nella natia Turchia morendo nella prigione di Silivri dopo 238 giorni di digiuno, accusata di favoreggiamento terroristico per essere l’avvocato difensore di esponenti di un’organizzazione. Timtik è stata incarcerata per aver svolto il proprio mestiere ed è morta per difendere quello in cui credeva.

Interverranno Giovanni Immordino, presidente Coa Palermo, Maria Carla Grimaldi, consigliere e Resp. Commissione diritti umani Coa Palermo, Michele Calantropo, consigliere Coa Palermo, esperto in diritto internazionale, Nicola Giudice, Osservatore Internazionale per i Giuristi Democratici e Simona Ciancitto, direttivo Agius. L'evento, organizzato da Agius, è a numero chiuso e si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anti covid-19. Sarà garantito il distanziamento sociale ed è obbligatorio l'uso della mascherina. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: http://agius.gestionedeicontatti.it/evento/AVVOCATI-TURCHI-UNA-LOTTA-PER-I-DIRITTI

Commenti