Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Ficarra potrà rifarsi il look grazie al finanziamento di un milione e mezzo

COMUNE DI FICARRA (ME) UN MILIONE E MEZZO PER RIFARE LA PAVIMENTAZIONE L’ASSESSORE SAMONÀ “VALORIZZARE IL PATRIMONIO VUOL DIRE ANCHE RESTITUIRE DECORO URBANO AI LUOGHI” 

22 sett 2020 - Il comune di Ficarra, in provincia di Messina, potrà rifarsi il look grazie al finanziamento di un milione e mezzo di euro disposto dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana con fondi della comunità europea. Il progetto, che prevede il recupero e la rifunzionalizzazione del contesto urbanistico di pregio del centro storico di Ficarra per la promozione di un sistema integrato di ospitalità diffusa, riguarda il rifacimento della pavimentazione di alcuni percorsi del centro storico che risultano al momento dissestati e disomogenei. “I nostri comuni – dice l’assessore dei Beni Culturali e dell’identità Siciliana, Alberto Samonà – sono molto attenti a rivitalizzare il tessuto urbanistico ed economico del proprio territorio cercando di intercettare segmenti di visitatori sempre più esigenti nel ricercare località capaci di offrire storia, tradizione e buon cibo. Valorizzare il patrimonio etnoantropologico ed enogastronomico non può prescindere dall’esigenza di restituire decoro ai luoghi anche attraverso attività di riqualificazione urbana. Lo stato delle strade e degli edifici è il biglietto da visita di un comune, il primo elemento che accoglie il visitatore e qualifica lo stato di civiltà del posto”. Per la riqualificazione degli spazi sarà utilizzata pietra locale per contestualizzare l’intervento agli elementi architettonici preesistenti e riproporre una pavimentazione simile, per tipologia, a quella in parte già presente in alcune zone del centro storico. Nel corso delle opere di rifacimento verranno interrati anche i cavidotti dell’impianto di pubblica illuminazione, oggi scoperti, e realizzati i sistemi di smaltimento delle acque piovane. L’intervento riguarderà le vie che collegano piazza Umberto I° con la piazza del Carmelo e la piazza Santa Caterina. -- Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Giornalisti Messina e Provincia" di Google Gruppi. Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a giornalisti_messina+unsubscribe@googlegroups.com. Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/giornalisti_messina/808b50cc-5ff4-438d-826a-e567a8b5b78an%40googlegroups.com.

Commenti