Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“Il vero amore non schiaccia, solleva”, il 12 settembre a Centuripe

Si svolgerà a Centuripe (EN), l’incontro – dibattito “Il vero amore non schiaccia, solleva” promosso da Cooperativa Sociale Etnos quale evento di comunicazione e sensibilizzazione sul tema dell’importanza di un sano
rapporto tra genitori al fine di evitare conflitti e, per degenerazione, eventi di violenza familiare che possano coinvolgere donne e minori. 

08/09/2020 - L’incontro servirà anche da occasione per rappresentare l’andamento del progetto Restart!, sostenuto da Fondazione con il Sud e Fondazione Enel Cuore ONLUS, e quale evento di presentazione dell’andamento di questo “anomalo” anno di attività: un segno di speranza, di ripartenza, per il territorio e per tutti gli attori coinvolti. Dopo i saluti
istituzionali del Dott. Michele Galvagno, Sindaco di Centuripe, sono previsti gli interventi della Dott.ssa Cinzia Giuffrida, Dirigente dell’IC Fermi; di Fabio Ruvolo, Presidente della Cooperativa Sociale Etnos; della Dott.ssa Maria Giusi Cannio responsabile delle attività sociali del progetto Restart!; del Prof. Orazio Licciardello e della Prof.ssa De Caroli dell’Università degli Studi di Catania. La serata vedrà protagonisti i giovani studenti dell’IC Fermi con i quali è stato avviato nei mesi precendenti il lockdown un percorso di formazione sulle relazioni disfunzionali al fine di stimolare in loro una maggiore consapevolezza dell’importanza di intrattenere relazioni positive con genitori e coetanei. Si è partiti, grazie al supporto del personale di Etnos e dei docenti dell’Università di Catania, dalle esperienze delle ospiti di Casa Rosanna per giungere alla comprensione dei comportamenti corretti da utilizzare nei rapporti interpersonali.

Nella splendida cornice dell’incontro, saranno quindi premiati i migliori cinque elaborati realizzati dai giovani alla fine del percorso ed anche il premio sarà un bellissimo riconoscimento al lavoro svolto all’interno del progetto Restart!: i giovani riceveranno infatti una pendrive personalizzata da una delle ospiti della comunità per donne vittima di violenza che le ha personalizzate con intarsi in legno e pittura manuale grazie alla sua maestria artigiana.
L’incontro si svolge con il patrocinio gratuito del Comune di Centuripe, dell’IC Fermi di
Catenanuova, dell’Università di Catania e vede la partecipazione dei partner del progetto Restart!:
Fondazione Exodus, Università degli Studi di Catania e Cooperativa Colli Erei.

Commenti