Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

‘Lampedusa porta d’Europa’, sull’isola incontri per il dialogo fra studenti e migranti

"Lampedusa porta d’Europa’, sull’isola incontri fra studenti e migranti per la ‘Giornata della Memoria e dell’Accoglienza’ Rinnovata l’Intesa per la sezione realizzata dalle scuole nel Museo della Fiducia e del Dialogo La Ministra Azzolina: “Questa celebrazione sia sempre di più occasione di impegno e responsabilità”

Roma, 2 ottobre 2020 - Sarà rinnovato oggi il Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, il Comune di Lampedusa e Linosa e il ‘Comitato 3 Ottobre’ per continuare ad arricchire la sezione del Museo della Fiducia e del Dialogo del Mediterraneo che raccoglie i lavori realizzati dalle scuole italiane ed europee sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza. L’intesa viene siglata in occasione della ‘Giornata della Memoria e dell’Accoglienza’ che si celebra domani, in ricordo delle 368 vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 avvenuto a poche miglia da Lampedusa. E anche quest’anno studentesse e studenti hanno raggiunto l’isola per partecipare al progetto ‘Lampedusa porta d’Europa’, promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il ‘Comitato 3 Ottobre’, giunto alla sua quinta edizione. Da mercoledì scorso, 30 settembre, gli studenti sono impegnati in workshop, laboratori, seminari, e hanno avuto l’occasione di ascoltare anche la voce e la testimonianza dei superstiti del naufragio del 3 ottobre del 2013. I lavori termineranno domani. 

 “Non basta solo ricordare. Una celebrazione è nulla se non diventa occasione di impegno, di responsabilità. Impegno ad abbattere le barriere, a superare i mari che ci dividono, a scavalcare i muri che ci separano. Responsabilità nell'aprirci alle differenze, nell'accogliere chi ci viene incontro”, ha sottolineato la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina nel video inviato agli studenti che stanno partecipando all’iniziativa. “Care ragazze e cari ragazzi, in questi giorni vivete un'esperienza che vi accompagnerà nell'età adulta - ha aggiunto -. Sarà un percorso importante di partecipazione, di comprensione, di conoscenza. E quando tornerete tra i vostri compagni, vi chiedo di farvi ambasciatori di questa esperienza. 

Dovrete essere testimoni di valori come l’accoglienza, l’integrazione, la solidarietà, la costruzione di una comunità”. ‘L’Europa inizia a Lampedusa’ è un progetto per sensibilizzare e informare gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado attraverso percorsi didattici mirati e approfonditi.

Commenti