Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Bullismo nelle scuole: la prima Giornata internazionale contro la violenza, il bullismo e il cyberbullismo

Scuola, Azzolina alla Conferenza internazionale sulla lotta al bullismo nelle scuole. La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, è intervenuta oggi in collegamento video alla Conferenza internazionale sulla lotta al bullismo nelle scuole organizzata dal Ministero francese dell’Istruzione nazionale della Gioventù e dello Sport, in collaborazione con l’Unesco.

Roma, 5 novembre 2020 - L’evento, che celebra la prima Giornata internazionale contro la violenza e il bullismo e il cyberbullismo in ambito scolastico ha visto la partecipazione dei Ministri dell’Istruzione di vari Paesi ed altri importanti esperti in materia.
“Questa Giornata ci ha offerto una grande opportunità per continuare a promuovere la consapevolezza nei nostri giovani e nelle nostre Istituzioni rispetto a un fenomeno che può avere serie ripercussioni per lo sviluppo dei nostri studenti - ha detto la Ministra nel suo intervento -. Come sottolineato anche nel report dell’Unesco sul bullismo a scuola, è necessario proteggere le nostre studentesse e i nostri studenti, attuando programmi efficaci volti a prevenire gli effetti negativi di tale fenomeno. Dobbiamo garantire il diritto dei nostri bambini e adolescenti ad apprendere e maturare in ambienti scolastici sicuri e sani e promuovere con forza valori come il rispetto dell’altro”.

In Italia, ha ricordato Azzolina, “c’è una grande attenzione al problema e siamo fortemente impegnati contro il bullismo e il cyberbullismo. Come Ministero dell’Istruzione è stato adottato un Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo, fornendo alle istituzioni scolastiche indicazioni e risorse finanziarie per l’avvio di numerose iniziative ed istituendo una rete nazionale per dare una risposta alle possibili situazioni di disagio”.
L’approccio italiano contro il bullismo, ha aggiunto Azzolina “è basato sulla collaborazione fra diverse realtà, a partire da quelle istituzionali, e sul coinvolgimento diretto della comunità scolastica e locale. Ne siamo convinti: solamente lavorando insieme è possibile ottenere risultati concreti, nell’interesse dei nostri ragazzi”. 

Commenti