Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Covid-19: Sicilia ‘zona arancione’ decisione ridicola e assurda

Covid: Siracusano (FI), Sicilia ‘zona arancione’ decisione ridicola, governo faccia chiarezza

5 nov 2020 - “Ieri sera, durante la solita conferenza stampa a reti unificate del presidente del Consiglio Conte, i cittadini siciliani hanno scoperto che la Regione da domani sarà ‘zona arancione’.
Una decisione, quella assunta dal governo, incomprensibile e ridicola, che non tiene conto dei dati reali dei contagi e dei posti letto in terapia intensiva. Influenzata, magari, da qualche calcolo politico, francamente assurdo in questo momento di emergenza. Regioni come la Campania e il Lazio, infatti, in grave difficoltà nelle ultime settimane, sono state graziate.
Ha fatto bene la capogruppo di Forza Italia alla Camera Gelmini a chiedere un’informativa immediata del ministro Speranza e del premier Conte in Parlamento. Serve chiarezza, nei confronti dei cittadini e degli amministratori locali.
In Sicilia la decisione dell’esecutivo avrà pesantissime ripercussioni economiche. Imprenditori, commerciati, lavoratori siciliani saranno gravemente colpiti da una scelta che fatichiamo davvero a comprendere”.


Così Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia.








“Musumeci ha definito assurda la scelta del governo nazionale di inserire la Sicilia nella zona arancione, che determina una serie di limitazioni e che rischia di dare un’ulteriore duro colpo alla nostra già fragile economia.



Reputo surreali le dichiarazioni dello stesso Governatore siciliano che si stupisce e dà colpe al governo nazionale. Musumeci conosce perfettamente la condizione di estrema vulnerabilità della sanità siciliana e già da aprile sa quali sono i 21 parametri stabiliti dal Comitato Tecnico Scientifico da rispettare.



Musumeci e l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, dovrebbero avere l’onestà di ammettere ai siciliani i propri errori nella gestione del sistema sanitario siciliano, fra la prima e la seconda fase dell'emergenza sanitaria.



Sono stati spesi solo 50 milioni di euro dei 128 stanziati dal governo Conte e i risultati si vedono oggi: non sono stati, infatti, incrementati i posti in terapia intensiva ed è solo stato fatto l’annuncio di 588 nuovi posti (solo virtuali e ancora non fisicamente realizzati). Non è stato potenziato il tracciamento, si fanno 6 mila tamponi al giorno (come nel mese di aprile), le dotazioni organiche sono ridicole e le nuove attrezzature acquistate non sono sufficienti.



Che si prendano le proprie responsabilità e agiscano subito, utilizzando gli importanti finanziamenti provenienti da Roma previsti per potenziare il sistema sanitario delle regioni italiane e fra due settimane, quando ci sarà un ulteriore aggiornamento dell’andamento della pandemia, potremmo diventare zona gialla”, così in una nota la senatrice messinese Grazia D’Angelo (M5S).

Commenti