Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

«Il Pesce Palla e la Luna», un libro per bambini e adulti di tutte le età di Antonella Sugameli

«
Il Pesce Palla e la Luna», un libro per bambini e adulti di tutte le età, esordio letterario della scrittrice siciliana Antonella Sugameli. Dopo aver superato i 13.500 download in formato e-book, arriva ora il libro fisico in tutte le librerie su prenotazione.

Palermo, 28/11/2020 - Dopo aver superato i 13.500 download in formato e-book, “Il pesce palla e la luna”, racconto per bambini (e adulti di qualunque età) di Antonella Sugameli, sarà disponibile (su prenotazione) in tutte le librerie. Traendo ispirazione da illustri precedenti, come “La principessa che credeva nelle favole” di Marcia Grad, l’esordio letterario della scrittrice siciliana trasferitasi a Barcellona è il viaggio iniziatico di un simpatico pesce palla, accompagnato dal suo mentore Briglio, alla scoperta dell’Oceano e di sé, con le illustrazioni di Maria Di Fiore. 
Un inestinguibile senso di insoddisfazione muove il protagonista verso l'altrove. La fascinazione, che lo spinge a visitare luoghi ignoti, sarà motivo di conflitto e di crescita. Durante il viaggio conoscerà personaggi significativi e altri di passaggio. Tra questi, Marina, la stella marina, che all'eroe affiderà un oggetto prezioso; Musa, la medusa scontrosa, il cui unico vezzo è l'arroganza, infine uno strano essere luminoso dall'aspetto magnifico, possente, irraggiungibile, che spingerà il pesce senza nome sempre oltre, alla scoperta di sé. Ogni incontro condurrà il protagonista alla riflessione. E quanto più si allontanerà da casa, tanto più si avvicinerà alla sua meta. Il tesoro è più vicino di quanto si pensi.

“Questa è una storia nata dalle viscere – commenta Antonella Sugameli – Totale frutto di ispirazione. In quel tempo la mia parte maschile era in viaggio, cercava una sua definizione. Serafina e Pesce Palla rappresentano il femminile e il maschile in me, poli opposti sí, ma che anelano all’incontro non allo scontro. La Luna simboleggia la realizzazione piena di questo desiderio profondo”.
Un libro per bambini, che può (o forse deve) essere letto anche dagli adulti.

BIO
Antonella Sugameli, nasce a Palermo il 1 agosto 1979. Fin da bambina mostra una predisposizione per la scrittura: inizia a scarabocchiare a tre anni e a scrivere poesie a dieci. Nel 2006 esordisce con “Come vene divise ci incontreremo in un unico cuore”, prima pubblicazione autoprodotta. “Il Pesce Palla e la Luna” è il primo racconto per bambini pubblicato in versione digitale e cartacea.

Commenti