Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Scuola: il rilancio delle buone pratiche sempre più social

Innovazione, inclusione, sostenibilità: al via #LeScuole, il racconto social della comunità scolastica italiana. Azzolina: “Nei nostri istituti tanta eccellenza, dobbiamo farla conoscere e dare spazio alle buone pratiche”


Roma, 18 nov 2020 - Raccontare le storie, le eccellenze, i progetti didattici e le esperienze innovative, di inclusione e sostenibilità delle istituzioni scolastiche di tutta Italia. È l’obiettivo del progetto #LeScuole, l’iniziativa che viene lanciata oggi dal Ministero dell’Istruzione, con canali social dedicati che ospiteranno, ogni giorno, rubriche, interviste a dirigenti, docenti, studenti, approfondimenti, video.
Dopo l’esperienza de #LaScuolaNonSiFerma, il racconto corale lanciato a marzo per mettere in luce la resilienza e lo spirito della comunità scolastica italiana durante la fase più acuta dell’emergenza, il Ministero ha deciso di rendere strutturale il rilancio delle buone pratiche degli Istituti scolastici, attraverso canali ufficiali di comunicazione.

“Siamo orgogliosi di lanciare questo progetto. Nelle nostre istituzioni scolastiche c’è tanta eccellenza che dobbiamo far conoscere di più - sottolinea la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina -. In questi mesi così particolari le scuole hanno reagito di fronte alle difficoltà, hanno colto l’occasione per accelerare l’innovazione, hanno dimostrato coraggio, fantasia. Vogliamo raccontare la nostra comunità scolastica che è piena di idee, entusiasmo, passione, competenze. Ogni giorno riceviamo segnalazioni da parte di dirigenti, insegnanti, personale, genitori, di esperienze che meritano di essere valorizzate. Ci sono istituti - prosegue Azzolina - che grazie alle risorse nazionali ed europee si sono completamente digitalizzati, altri che hanno messo a disposizione degli studenti palestre nuove o impianti sportivi all’avanguardia. Raccontando tutto questo possiamo innescare un circolo virtuoso. Vogliamo far conoscere al Paese le storie, le esperienze dei nostri studenti e di tutto il personale scolastico. Fare ripetere loro, con orgoglio, noi siamo Le Scuole”.

Il progetto prevede l’apertura di canali social dedicati su Instagram e Facebook e di un portale web. Spazi aperti, complementari ai canali di informazione istituzionale, dove far emergere e condividere, attraverso l’hashtag partecipativo #NoiSiamoLeScuole, esperienze ed eccellenze, con particolare attenzione a quanto realizzato attraverso l’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale Scuola Digitale, del Piano Operativo Nazionale, di quelli dedicati all’Edilizia Scolastica.

Il lancio di oggi consentirà alle scuole di conoscere l’iniziativa, sarà spiegato agli Istituti scolastici come partecipare e raccontare la propria esperienza, poi sarà pubblicato il primo racconto di approfondimento dedicato all’Istituto Tecnico Industriale Statale ‘Galileo Galilei’ di Roma, con le voci e i progetti degli studenti. Dal laboratorio di robotica educativa al palinsesto della web radio scolastica, che da tre anni trasmette sulle frequenze digitali dell’Istituto, dai robot calciatori alla didattica innovativa con i visori. “Fin dal 5 marzo, il giorno in cui abbiamo dovuto chiudere l’attività in presenza, abbiamo pensato al futuro - spiega il dirigente scolastico, Elisabetta Giustini -. E i ragazzi ce la stanno mettendo tutta”.

#LeScuole avrà un palinsesto articolato in rubriche fisse e storie speciali con trailer, testimonianze, video, interviste, collegamenti, making of: una ‘diretta’ dagli Istituti italiani per dare voce agli studenti e alle studentesse, al personale, a quanti si adoperano ogni giorno per la formazione delle nuove generazioni.
Si parte subito con i canali social, poi sarà previsto un archivio delle storie, sul sito del Ministero, con la raccolta dei racconti che arriveranno da tutta Italia e con una mail dedicata cui scrivere per segnalare la propria esperienza. Studentesse e studenti saranno poi coinvolti attivamente e periodicamente si trasformeranno in social media manager dei canali dedicati per raccontare in prima persona la loro esperienza.

Commenti