Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Senza fissa dimora: progetti per combattere povertà e di discriminazione

E' stato pubblicato sul sito istituzionale dell'assessorato regionale della Famiglia il bando relativo al finanziamento di progetti mirati al potenziamento della Rete dei servizi per il pronto intervento sociale per le persone senza fissa dimora.


Palermo, 25 novembre 2020 - A darne notizia l'assessore Antonio Scavone. Le risorse sono destinate alle grandi città e serviranno per promuovere l'inclusione sociale e per combattere ogni forma di povertà e di discriminazione. 
«Con questo avviso ci poniamo come obiettivo - afferma Scavone - la riduzione della marginalità estrema con interventi mirati all'inclusione sociale a favore delle persone senza fissa dimora e delle popolazioni Rom, Sinti e Camminanti in coerenza con la strategia nazionale di inclusione. Il bando è rivolto alle principali aree urbane, in particolare alle città con popolazione superiore a 30 mila abitanti, e prevede la realizzazione di progetti finalizzati al potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale per i senza dimora».

Tra i servizi che verranno finanziati gli sportelli per la presa in carico, l'alloggio sociale temporaneo per adulti in difficoltà, docce e mense. A potere presentare le istanze saranno le 18 città polo delle Agende urbane o con popolazione superiore a 50 mila abitanti (Acireale, Catania, Bagheria, Palermo, Messina, Siracusa, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Trapani , Erice, Marsala, Mazara del vallo, Castelvetrano, Gela, Modica, Ragusa e Vittoria) e le 17 città che hanno elaborato un Piano strategico o un Piano integrato di sviluppo urbano e che hanno una dimensione demografica compresa tra i 30 mila e i 50 mila abitanti (Alcamo, Avola, Augusta, Barcellona Pozzo di Gotto, Canicattì, Carini, Comiso, Favara, Licata, Sciacca, Misterbianco, Mascalucia, Milazzo, Monreale, Partinico, Paternò e Termini Imerese).

«In questo momento di pandemia - aggiunge l'esponente del governo Musumeci - occorre avere un occhio ancora più attento alle persone economicamente più fragili, in particolare a quelle senza fissa dimora, e fargli sentire la presenza delle istituzioni che devono fornire un sostegno alla rigenerazione fisica, economica e sociale di queste comunità». 
___________________________
 Presentato oggi il rapporto Svimez 2020 sull'economia e la società del Mezzogiorno che conferma l'aumento del divario Nord-Sud. "Il Rapporto - evidenzia il vicepresidente della Regione Siciliana e assessore all'Economia Gaetano Armao - conferma le analisi, i dati e le previsioni che abbiamo elaborato con la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza regionale (NaDefr 2021-23). E sottolinea ancora una volta la tendenza dell'allargamento del divario Nord-Sud, confermando la conclusione che il Paese non ripartirà se non riparte il Sud e che gli investimenti nel Mezzogiorno possono rilanciare la competitività in Italia. Questa è una consapevolezza che occorre acquisire e che tutto il Paese deve acquisire, per ripartire al termine di questa drammatica pandemia".

Commenti