Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Violenza sulle donne: a Sant’Agata Militello un Convegno on-line per gli studenti

La comunità scolastica dell'ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata M.llo, guidata dal Dirigente Scolastico Fabio Guarna ha costruito un ponte che da Sant’Agata M.llo ha attraversato tutta l'Italia dando voce, attraverso un Convegno on-line, a donne che con la loro professione ed il loro vissuto hanno dato un impulso forte alla sensibilizzazione verso il tema.


25 nov 2020 - “Anche in periodo di pandemia, la scuola, pur nelle molteplici difficoltà, deve fornire agli studenti validi strumenti per una cittadinanza attiva” - ha dichiarato il Dirigente Scolastico, che ha proseguito:”la cultura e le Istituzioni devono aiutarci a far uscire dal guscio della solitudine le tante donne vittime di una barbarie, che non conosce confini e spesso ha le chiavi di casa”.
Gli interventi delle relatrici che hanno partecipato al convegno sono stati un incoraggiamento all'impegno delle giovani generazioni e una forte prova della vicinanza delle istituzioni e del mondo della cultura ai problemi reali che attanagliano la nostra società e il mondo intero.

Le organizzatrici dell’evento, le docenti Mariangela Gallo e Dominga Rando, hanno dichiarato: “È indubbiamente confortante per noi docenti ed incoraggiante per i nostri discenti aver avuto la collaborazione e la testimonianza, di donne così diverse per l'impegno professionale, ma accomunate dalla forza per la lotta contro le discriminazioni e la violenza di genere. La loro vicinanza ci induce a non smettere di credere in ciò che facciamo, instillare nei nostri giovani discenti la consapevolezza che il mondo lo possiamo cambiare solo se attraverso la cultura diamo voce a chi la propria voce la sente soffocare da una mano nemica”.

L'attività ha avuto il plauso della Ministra dell'Istruzione On. Lucia Azzolina e del Direttore Generale dell’USR Sicilia Dott. Stefano Suraniti intervenuti al convegno.

Hanno Partecipato all'iniziativa in qualità di relatrici:

On. Stefania Ascàri (Intergruppo Parlamentare, Donne Diritti e Pari Opportunità),
Maura Cossutta (Presidente della Casa Internazionale delle Donne di Roma),
Laura Guglielmi (giornalista e docente di Informazione Multimediale all'Università di Genova, per la Laurea Magistrale in Giornalismo ed Editoria),
On. Antonella Papiro (Intergruppo Parlamentare, Donne Diritti e Pari Opportunità)
Dasililla De Oliveira Pecorella (Componente della presidenza e Coordinatrice contro la tratta di esseri umani all'interno della Consulta delle Culture di Palermo)
Monica Patiño Gomez (avvocata, esperta di diritti civili con particolare attenzione alle donne ed agli immigrati),
On. Francesca Puglisi (sottosegretaria del Ministero del Lavoro),
Paola Tavella (giornalista e scrittrice)

Si ringrazia per l'insostituibile contributo informatico e creativo Amerigo Kashbur, studente della Facoltà di Legge all'Università di Messina.

Studentesse e Studenti:

Flavia Aquila
Vincenzo Agostino
Davide Bruno
Giuseppe Carcione
Mariacarmen Catena
Paride Cerbone
Alessandra Costantino
Veronica Fiumara
Giulia Frusteri
Fabiano Graziano
Samuele Miceli
Denise Monastra
Francesco Princiotta
Luigi Riolo

Commenti