Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«Cosa fatta capo ha», filastrocca per tagliar corto

«Cosa fatta capo ha» di Mimmo Mòllica è la filastrocca del «tagliar corto»: quando una scelta 
«va fatta, va fatta», quando una decisione «va presa, va presa», è sempre meglio dello stagnante temporeggiare. «Cosa fatta, capo ha» si dice per indicare che una decisione, buona o cattiva, è sempre meglio di una stressante, inutile attesa.

«Cosa fatta capo ha»

Non diventare matto,
non ripensarci affatto,
anche se insoddisfatto
«quello che è fatto è fatto».

Sarà quel che sarà
c’è chi ti aiuterà,
domani sarà meglio,
non serve stare sveglio.

Tanto vale dormire
ma è ancora meglio agire,
meglio fare qualcosa,
sfogliare la tua rosa
è meglio dell’attesa,
una scelta va presa.
 
E se una volta fatta
non era la più adatta,
allora si dirà
«cosa fatta capo ha».

Mimmo Mòllica ©
____________
Immagine pixabay.com

Commenti