Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Libri di testo: 34 milioni di € per il rimborso delle spese sostenute dagli studenti siciliani

Fornitura gratuita e semi-gratuita dei libri di testo per gli studenti delle scuole medie e superiori siciliane. Il dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale ha erogato 34 milioni di euro. Le somme sono destinate al rimborso delle spese sostenute dagli studenti, relativamente agli anni 2018/2019 e 2019/2020, per l'acquisto dei libri di testo e saranno i Comuni a procedere con la ripartizione alle famiglie, che ne avranno fatto richiesta, con un Isee non superiore a 10.632,94 euro.

Palermo, 14 dicembre 2020 - Per la fornitura gratuita e semi-gratuita dei libri di testo, destinata agli studenti delle scuole medie e degli istituti superiori siciliani, il dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale ha appena erogato 34 milioni di euro.
Le somme sono destinate al rimborso delle spese sostenute dagli studenti, relativamente agli anni 2018/2019 e 2019/2020, per l'acquisto dei libri di testo e saranno i Comuni a procedere con la ripartizione alle famiglie, che ne avranno fatto richiesta, con un Isee non superiore a 10.632,94 euro.

«Abbiamo lavorato per superare i ritardi accumulati negli anni - spiega l'assessore regionale all'Istruzione Roberto Lagalla - e stiamo continuando a farlo per rendere sempre più celeri ed efficienti le procedure di erogazione. Insieme al presidente Musumeci stiamo continuando a tenere alta l'attenzione sulla scuola e sulle famiglie che, soprattutto in questo periodo, stanno vivendo un momento di grave complessità, soprattutto economica, causata all'emergenza sanitaria in corso. Auspico, quindi, altrettanta celerità da parte dei Comuni destinatari delle somme, affinché possano procedere alla distribuzione dei rimborsi il prima possibile».

Commenti