Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Il Conservatore, un nuovo blog per l’area conservatrice

Nasce Il Conservatore, il think tank di riferimento per l’area conservatrice

23/01/2021 - È stato lanciato oggi il nuovo blog www.il-conservatore.it il think tank che parla ai consevatori italiani. Il sito fondato dal giornalista Santi Cautela e dall’economista Santi Grillo, ospita diversi contributi sulle grandi tematiche del centrodestra. Sul modello del Tea Party repubblicano, Il Conservatore punta ad accendere i riflettori sui riferimenti valoriali d’area. Una grande piattaforma politico-culturale fatta di “politicamente scorretto” e riflessioni puramente liberal-conservatrici. Oggi verrà presentato l’inedito Manifesto dei Valori mentre nei prossimo giorni saranno lanciate le ospitate con le Grandi Firme. Da Daniele Capezzone ad Alberto Samonà fino al Presidente della Fondazione Tatarella Francesco Giubilei. 

In aggiunta a questi, lo storico Marco Spada e la scrittrice Giulia De Gaetano (studiosa di filosofia) saranno invece autori fissi. Saranno tanti i pensatori che contribuiranno ad arricchire il dibattito sulla piattaforma. Come recita il claim del blog “il conservatore è innanzitutto un rivoluzionario”. Tramite l’apposita pagina Facebook è possibile inviare i propri contenuti, anche brevi e per mezzo video. Una sezione ad hoc del sito approfondirà il lascito politico e culturale dei riferimenti del popolo conservatore, da Churchill a Reagan passando per la Thatcher e grandi autori come Scruton, Burke, Gentile e Vico.




“Vogliamo dare voce - dichiarano i fondatori del Manifesto di Valori del Conservatore - a una grossa parte del Paese che si ritrova nei valori del centrodestra più radicati, dalla tradizione cristiana alla difesa della vita e della famiglia, del modello economico basato sulla libera impresa e sui canoni politici che hanno ispirato il movimento conservatore nella nascita dello Stato di diritto. Una grande piattaforma che mette insieme i pensatori che vogliono ribadire un modello di politica e di governo alternativo alla sinistra e ai 5 Stelle.”

Commenti