Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Ambiente. Salvaguardata l'indipendenza del CTS, non spetterà all'assessore decidere su incompatibilità dei componenti

Ambiente. Salvaguardata indipendenza CTS. Non spetterà ad assessore decidere su incompatibilità dei componenti. 

 Palermo, 26 mar 2021 - Con un emendamento proposto da Claudio Fava e Giampiero Trizzino salta la possibilità, da parte dell'assessorato territorio e ambiente, di decidere sulle incompatibilità "temporanee" dei componenti della CTS, chiamati a concedere o negare le autorizzazioni ambientali VIA-VAS. “Abbiamo salvaguardato il carattere di indipendenza della commissione - afferma Fava - prevedendo inoltre che la funzione regolatoria faccia capo all'intera giunta di governo e non solo all'assessore al ramo. Correttivi assolutamente necessari alla vigilia di una stagione in cui la CTS sarà chiamata ad esprimersi su progetti che riguardano investimenti per millecinquecento milioni di euro fra fotovoltaico e termovalorizzatori. Dopo la vicenda Arata-Nicastri, che trovò una sponda corruttiva proprio dentro la vecchia Commissione - conclude Fava - serve certezza di professionalità, competenza e terzietà: qualità che il professor Angelini, attuale presidente della CTS, è in grado di garantire”

Commenti