Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Calanovella: in via di ultimazione i lavori sul tratto di costa eroso dal dissesto idrogeologico

L'opera, avviata l'11 novembre dello scorso anno, era stata sospesa per motivi tecnici. Adesso sta per essere completata con poco meno di 100 mila euro. La Struttura contro il dissesto idrogeologico prevede il rafforzamento delle scogliere esistenti lungo il litorale fortemente eroso. Le mareggiate hanno causato il crollo dei muri di contenimento e dei marciapiedi e una serie di profonde lesioni nella sede stradale


Piraino (Me), 19 aprile 2021 - Sono in via di ultimazione, dopo dieci anni di attesa, i lavori sul tratto di costa di Calanovella. Finanziati con poco meno di 100 mila euro dalla Struttura contro il dissesto idrogeologico guidata dal governatore Nello Musumeci, prevedono il rafforzamento delle scogliere esistenti lungo il litorale fortemente eroso. Le mareggiate hanno causato il crollo dei muri di contenimento e dei marciapiedi e una serie di profonde lesioni nella sede stradale, con danni alla rete di sottoservizi, alle case e alle varie strutture ricettive. L'opera, avviata l'11 novembre dello scorso anno, era stata sospesa per motivi tecnici. Adesso sta per essere completata dalla Nurovi srl di Gela.

Commenti